FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] dell'Italia nel conflitto europeo, nel maggio 1915, il F. fu posto alla testa della 2ª armata stanziata nei pressi di Gorizia e destinata a passare la frontiera con l'Austria subito dopo l'inizio delle ostilità. Al suo fianco, come in Libia, con ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] . Appena un anno dopo, il 4 nov. 1319, Padova, dietro suggerimento dello stesso C., accettò la signoria di Enrico di Gorizia e in seguito, il 5 sett. 1321, quella di Enrico di Carinzia, quali rappresentanti di Federico d'Asburgo, re dei Romani ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] a sua volta al dogato (1° dicembre). Lo troviamo a Venezia il 12 luglio 1402 come tutore di minori, e a Gorizia il 5 settembre, come rappresentante della Repubblica nell'acquisto del castello di Raspo. Nel 1405 fu commissario nelle trattative di pace ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Francesco Stefano
Gian Franco Torcellan
Nato a Pergine (Trento), il 13 genn. dell'anno 1738, studiò nella locale scuola dei gesuiti, percorrendo il consueto corso di studi umanistici, ma [...] tristi estremi di libellì infamanti, che provocarono denunce, perquisizioni, minacce di prigione. Nel 1814 la famiglia, orinai residente a Gorizia, tentò di farlo trasferire in quella città, ma il clima nocivo alla sua salute lo costrinse a tornare a ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] di Aquileia, che Benedetto XIV, dietro le insistenze imperiali, si apprestava a sopprimere, per sostituirvi i due arcivescovadi di Gorizia e di Udine, il B. fu incaricato di recarsi a Roma insieme con il cardinale veneto Carlo Rezzonico, in qualità ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] presentata nello stesso anno in una serie di mostre personali tenute a Treviso alla galleria Di Barbara (marzo); a Gorizia alla galleria Pro Loco (settembre); a Trieste alla galleria Alcione (luglio) e nella sala comunale, dove vennero esposte circa ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] la spinosa questione dei rapporti con le formazioni partigiane iugoslave che miravano ad impadronirsi di città italiane quali Trieste e Gorizia (la richiesta di portare i confinì slavi al fiume Isonzo è sostenuta al congresso di Pisino, 13 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] abbiamo su di lui è che nel 1476 fu intermediario nel matrimonio tra Paola di Ludovico Gonzaga e Leonardo conte di Gorizia. Il C. morì a Vicenza l'anno successivo.
In questo periodo la sua famiglia aveva riconquistato un posto centrale negli affari ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] alle vicende politico-militari che ebbero per protagonisti, oltre ai patriarchi d'Aquileia, Rizzardo da Camino ed Enrico, conte di Gorizia, e come scenario l'intero Friuli. Anche la forma del racconto muta e il continuatore ha dato prova di un ...
Leggi Tutto
GIACOBINI, Benedetto Ludovico
Sandra Migliore
Nato a Fobello, in Valsesia, il 5 ag. 1650 da Francesco e Margherita de' Neri (o Negri), dopo aver trascorso un breve periodo a Nancy, in Francia, insieme [...] . La vita muratoriana del G. ebbe grande e immediata fortuna: fu tradotta in latino dal conte Pietro Strassoldo di Gorizia, affinché potesse essere diffusa anche nel mondo tedesco; alla metà del Novecento era ancora letta nei seminari italiani.
Il ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...