CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] si riservò le operazioni verso il Trentino, sul Garda, mentre il C. si spostò nel Friuli. Alla fine di maggio era già a Gorizia, donde passò a Trieste, a Fiume e sino ai confini con l'Ungheria: il 25 giugno poteva rientrare a Venezia, a raccogliere i ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] , il livornese Elia Benamozegh. Dopo la pubblicazione del Vikku'ah al hokhmat ha-Kabbalah (Dibattito sulla saggezza della Kabbalah, Gorizia 1852), in cui il L. metteva in seria discussione l'antichità e l'autorità dello Zohar (la principale opera ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] ; lo stesso ottenne il 20 febbr. 1623 il conferimento della baronia di Sparbersbach, nel '27fu ascritto alla nobiltà di Gorizia e nel '41 venne accolto fra i nobili negli "stati" provinciali di Stiria; suo figlio Baldassarre, designato ormai come ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] con le altre carte dell'I. nel Museo civico di Rovigno, ma attualmente irreperibile (cfr. A. Ive, Fiabe istriane, a cura di L. Oretti, Gorizia 2003, p. 27 n. 7). A cura di G. Radossi sono state pubblicate Sette lettere di A. I. a G. Pitrè, in Atti ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] della campagna contro l'esercito veneto condotto da Bartolomeo d'Alviano, che aveva strappato agli Imperiali Pordenone, Gorizia e l'Istria, nonché dalle contemporanee difficoltà della situazione tedesca. Anche la Repubblica veneta era indotta, a ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] quali non v'è riscontro, a San Giorgio di Nogaro (Ibid., p. 295); nella provincia di Zagabria (Saccomani, 1878); a Gorizia nel palazzo già del conte Giacomo Ceconi di Montececcon con episodi della vita del conte (Faleschini, 1925, p. 294); a Lonigo ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] , lasciò la città e la diocesi di Vicenza. Morì meno di due mesi dopo, l'8 febbr. 1911, a Staranzano (Gorizia), dove fu sepolto.
Oltre alle varie lettere pastorali (delle quali è data elencazione parziale in S. Rumor, Gliscrittori vicentini dei ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] archives contents. A case study: the archive at Teatro alla Scala, in Atti del XII Colloquio di informatica musicale, Gorizia 1998, pp. 147-150; A. Borgonovo - A. Paccagnini - D. Rossi - D. Tanzi, Valutazione delle relazioni tra gli ambiti musicale ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] nelle polemiche dottrinarie sulla lingua che videro il glottologo goriziano Graziadio Isaia Ascoli su posizioni opposte a quelle di seguirono Il gioco dell'alfabeto. Nuovi saggi triestini (Gorizia-Trieste 1990) e Compositori di vita (postumo, Trieste ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] Bonfiglio Dosio, La fabbrica di maraschino Francesco Drioli di Zara: 1759-1943, Cittadella 1986 (contiene tracce di un carteggio con i Luxardo); N. Luxardo De Franchi, Gli stemmi dei Luxardo, Padova 1989; Id., Dietro gli scogli di Zara, Gorizia 1999. ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...