ABETTI, Antonio
Giorgio Abetti
Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] di Padova dal 1868 al 1893; quindi professore di astronomia all'università di Firenze e direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri dal 1894 al 1921.
Discepolo di G. Santini e di G. Lorenzoni, si ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] , fu un torneo studentesco in cui Bearzot difendeva i colori del liceo a deciderne la sorte. Un osservatore del Pro Gorizia, allora militante in serie B, lo ingaggiò per una partita amichevole a Verona ponendolo poi sotto contratto. Agli esordi ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] Giornali venez. del Settecento, a cura di M. Berengo, Milano 1962, pp. 292-295); C. Morelli, Istoria della contea di Gorizia (1790 circa), Gorizia 1972, III, pp. 264-267, 345 s.; P.A. Codelli, Gli scrittori friulano-austriaci degli ultimi due secoli ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] di Baviera nel 1913, ma vi rimase per breve tempo, perché, a causa di una banale caduta, fu costretto a rientrare a Gorizia. Compì un lungo viaggio di studio, visitando numerose città italiane e alla fine si stabilì a Roma, dove visse dal 1914 alla ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] si ricorda: L. Planiscig, Artisti contemporanei: A. C., in Emporium, XXXIII (1911), pp. 335-344; A. Morassi, in La Voce di Gorizia, 24 apr. 1924; B. Coceancig, in Il Piccolo della sera, 19 nov. 1924; U. Milelli, Scultori di Trieste, in IlPopolo di ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] i corsi di matematica a fisica e fu per tre anni assistente all'Istituto fisico; passò poi a Parigi, dove completò gli studi di fisica sotto la direzione di H.-V. Regnault.
Nel 1862 tornò in Italia e cominciò ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] studi filosofici e teologici sotto la guida di Odoardo Maria Valsecchi, consultore della Repubblica, che gli suggerì di allargare i suoi interessi anche alla storia e alle Sacre Scritture. Sono di questi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] s.; E. Patriarca, M. D'Aviano..., Verona 1963, p. 75; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo …, Padova 1963, p. 190; C. L. Bozzi, Gorizia...,Gorizia 1965, pp. 172, 174 s., 178; F. Nicolini, Vico storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1967, pp. 237, 312; G ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] in Studi goriziani, L (1979), pp. 55-59, 61, fig. 3; G. Bradaschia, Andiamo insieme a visitare i Musei provinciali di Gorizia, Gorizia 1980, pp. 78 s. (con fig.); 150 manifesti del Friuli-Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940 (catal ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] 1784, p. 475; G. de Renaldis, Memorie... d'Aquileia..., Udine 1888, pp. 279, 295; C. Morelli di Schönfeld, Ist. della contea di Gorizia, Gorizia 1855-56, I, pp. 91-94, 251 ss., 270 s. (riguardano l'omonimo le pp. 106 ss.); II, pp. 9 ss.; III, pp ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...