FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] [lo] e contener[lo] nella dovuta moderazione" definendolo "di genio torbido, audace e satirico".
Il F. riparò quindi a Gorizia presso il conte Francesco Della Torre. Da qui, via Bologna, Firenze, Livorno e Genova, si diresse verso la Francia, dove ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Trieste e del Carso, censendo, con brevi note descrittive, i castellieri dell'Alto Isonzo, del Natisone, dei dintorni di Gorizia, dell'Istria e delle isole del Quarnero. Il M. riflette sulla diffusione del fenomeno, sull'importanza dei toponimi per ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] , "per condimento" ai guai e alle miserie già esistenti, dalle popolazioni al loro passaggio giunsero attraverso Lubiana a Gorizia e vennero imbarcati alle foci dell'Isonzo.
Tornato a Roma ottenne nel giugno 1602 il comando della squadra navale ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] dei magi e il Passaggio del mar Rosso, le due pale per la chiesa parrocchiale di Brazzano di Cormons nei pressi di Gorizia, e la Visitazione della chiesa dei filippini a Chioggia che fu commissionata al F. pochi mesi prima della morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] mare, ibid. 1916; Dal Trentino al Carso, ibid. 1917; Una porta d'Italia col tedesco per portiere, ibid. 1922; La conquista di Gorizia, in Uomini in guerra, a cura di P. Pieroni, Firenze 1959, pp. 127-146.
Sulla guerra di Spagna si veda l'articolo in ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] brava, con un largo margine di indizi che rivelano tutt'al più l'esperto mestierante: Diluvia e Lascone, servi famelici; Gorizia, la cui origine tedesca si rivela per un'insaziabile disposizione al bere; Coppette, un ragazzo che non ha peli sulla ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] ristagnando per esaurimento di risorse da entrambe le parti, con i Veneziani stanziati a Udine e gli Imperiali a Gradisca e Gorizia, sicché il 14 ottobre il M. ottenne il permesso di deporre la carica.
Il 22 maggio 1515 entrò ancora una volta ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] , Nuove opere di P. L., in Per l'arte: da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone-Gorizia 2001, pp. 379-381; I. Tiozzo, La cattedrale di Chioggia. Notizie storiche, Chioggia s.d., p. 34. ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] XCII-XCVI. I suoi Diarii, di cui aveva pubblicato qualche estratto A. Marsich, Spogli di notizie attinenti a Trieste, Gorizia e l'Istria (1508-1510) tratte da un codice autografo di Leonardo Amaseo conservato nell'Ambrosiana di Milano, in Archeografo ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] delle condizioni di salute lo costrinse, poco dopo, ad abbandonare la vita politica per ritirarsi nella sua Zara.
Si spense a Gorizia il 2 sett. 1930.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Sonnino - de Morsier, b. 1; Ibid., Bibl. del ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...