GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] gen. A.T. Cantore; nel 1916 passò, con le medesime funzioni, agli ordini del gen. G. Giardino nella zona di Gorizia, trovandosi, così, a percorrere pressoché l'intero fronte italiano di cui poté avere una diretta e approfondita conoscenza. Già noto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] su più fronti e anche per via diplomatica. Raggiunse un primo risultato alla fine di gennaio del 1202 con i conti di Gorizia (pace di San Quirino, presso Cormòns), grazie alla mediazione dei duchi d’Austria e dell’alta nobiltà tirolese, carinziana e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] tra Vienna e Venezia, che i Veneziani vollero deviare sulla via di Udine, più lunga ma più sicura, rispetto a quella di Gorizia-Codroipo (28 nov. 1774).
Il 9 maggio 1773 il Maggior Consiglio aveva designato il G. a sostituire Polo Renier nella carica ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] prigionieri. Il 4 agosto chiese il permesso di attuare un suo piano per attirare in un tranello una parte della guarnigione di Gorizia; l'idea fu accolta e permise la cattura di 38 stradiotti.
Il Dolfin scrisse il 12 agosto a Venezia, lodando il F ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] l’11 e il 26 settembre la nuova formazione si batté contro le sovrastanti forze tedesche che puntavano su Gorizia. Ne risultò quasi annientata e alcuni superstiti, tra cui Peteani, confluirono nelle Brigate Garibaldi.
Nei mesi successivi, grazie alla ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] attriti con la potente famiglia degli avvocati del patriarcato, i conti di Gorizia (1138-39 e 1149-50). Pellegrino venne addirittura imprigionato dal conte di Gorizia, ma – a testimonianza della sua capacità di intessere alleanze e solidarietà – fu ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] (il primo con la figlia dello stesso conte di Castelbarco, il secondo con la figlia del conte della Torre di Gorizia): entrambi rifiutati dallo sprovveduto duca per ragioni di rango.
Durante la guerra e nei frangenti che ne seguirono, Pico non ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] . 733; J. W. Zinkeisen, Geschichte des osmanischenReiches, IV, Gotha 1856, p. 837; C. von Czoernig, Il territorio di Gorizia... [1873], Gorizia 1969, p. 564; G. B. di Crollalanza, Memoriestoriche gen. ... dei... Colloredo, Pisa 1875, pp. 191-193, tav ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] . La sua predicazione, l'umiltà e l'esemplare vita di religioso destarono ammirazione ed entusiasmo. Fondò un monastero a Gorizia; fu chiamato a predicare a Innsbruck e a Vienna. Ritornato nel suo antico dominio nel 1632 per disposizione del padre ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] annienta. Occupata ia rocca di Pieve di Cadore, l'A. ridiscende al piano, impadronendosi di Pordenone e conquistando successivamente Gorizia, Trieste e Fiume.
Il grande trionfo dell'A. segnava il culmine della potenza veneziana, ma valeva a riunire ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...