GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] professione lo portò a Modena (dove si occupò anche di sistemare la situazione patrimoniale lasciata dal padre), Udine, Gorizia, Pavia (dove conobbe Pietro Goldoni Vidoni, destinato a diventare uno dei principali protettori del figlio Carlo) e ancora ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] (il primo con la figlia dello stesso conte di Castelbarco, il secondo con la figlia del conte della Torre di Gorizia): entrambi rifiutati dallo sprovveduto duca per ragioni di rango.
Durante la guerra e nei frangenti che ne seguirono, Pico non ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] , musica sinfonica e da camera, tutta pubblicata a Napoli presso l'editore Raffaele Izzo.
L'E. morì a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974.
La sua fama è legata esclusivamente all'unica opera rappresentata, Ninon de Lenclos, che, edita a ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] sull'esercito imperiale in Cadore e la successiva conquista di Pordenone, enclave imperiale in territorio veneziano, di Gorizia, Trieste e Fiume. All'Accademia Alviana aderirono i più illustri rappresentanti della cultura veneta del momento, da ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] 344 ss.; il testamento del 1640, Ibid., Avogaria di Comun, Miscell. civile, 189, fasc. 4. Per altri scritti e documenti, Gorizia, Arch. storico provinciale, Atti degli Stati, serie S, voll. 13, f. 266; 14, f. 32v; Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] . 733; J. W. Zinkeisen, Geschichte des osmanischenReiches, IV, Gotha 1856, p. 837; C. von Czoernig, Il territorio di Gorizia... [1873], Gorizia 1969, p. 564; G. B. di Crollalanza, Memoriestoriche gen. ... dei... Colloredo, Pisa 1875, pp. 191-193, tav ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] . La sua predicazione, l'umiltà e l'esemplare vita di religioso destarono ammirazione ed entusiasmo. Fondò un monastero a Gorizia; fu chiamato a predicare a Innsbruck e a Vienna. Ritornato nel suo antico dominio nel 1632 per disposizione del padre ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] di R.C., in Arte veneta, XXVI(1972), pp. 219 s.; A. Rizzi, Imaestri della pittura veneta del '700 (catalogo della mostra a Gorizia 1973-74), Milano 1973, pp. 74-79; Christie's Review of the Season 1973, London-New York 1974, p. 248 (una miniatura ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] domini si affacciavano su quella zona: l'imperatore ed i conti di Gorizia. Con Federico III, a cominciare dalla fine del 1472, il F procedura, si comportò nei confronti del conte Leonardo di Gorizia, giungendo, nella vertenza con quest'ultimo, alla ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] annienta. Occupata ia rocca di Pieve di Cadore, l'A. ridiscende al piano, impadronendosi di Pordenone e conquistando successivamente Gorizia, Trieste e Fiume.
Il grande trionfo dell'A. segnava il culmine della potenza veneziana, ma valeva a riunire ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...