• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [8]
Biografie [4]
Storia contemporanea [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Geografia fisica [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia della medicina [1]

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Francesco TOMMASINI Giorgio VERNADSKIJ Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] la guerra mondiale la Galizia fu all'inizio delle operazioni il teatro della lotta fra Russi e Austriaci. Alla sconfitta di Gorlice (1-3 maggio 1915) seguì la ritirata dei Russi dalla Galizia che, con l'aiuto delle truppe tedesche di Mackensen e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

BOROEVIĆ, Svetozar, barone di Bojna

Enciclopedia Italiana (1930)

Feldmaresciallo austriaco, nato a Umetic (Croazia) il 13 dicembre 1856, morto il 13 maggio 1920 a Klagenfurt. Comandante il VI corpo d'armata, si segnalò nella battaglia di Komarów (29 e 30 agosto 1914), [...] rinforzo il corpo d'armata tedesco detto dei Beschidi, con l'aiuto del quale i Russi vennero respinti. Dopo la battaglia di Gorlice (2 maggio 1915) i Russi furono costretti alla ritirata e l'armata del B. passn̄ all'offensiva contro l'avversario che ... Leggi Tutto
TAGS: OFFENSIVA DI CAPORETTO – CORPO D'ARMATA – GRANDE UNITÀ – KLAGENFURT – MONTE NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROEVIĆ, Svetozar, barone di Bojna (1)
Mostra Tutti

PRZEMYŚL

Enciclopedia Italiana (1935)

PRZEMYŚL (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Adriano ALBERTI * L Città della Polonia meridionale, capoluogo di circondario nel voivodato di Leopoli, situata a circa 230 m. s. m. sulle ultime propaggini [...] fu rioccupata dagli Austriaci il 3 giugno 1915, in seguito alla ritirata mssa dopo lo sfondamento di Gorlice. Bibl.: I. Michaelsburg, Im belagerten Przemyśl, Lipsia 1915; id., Österreich-Ungarns letzter Krieg (relazione ufficiale austriaca), I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRZEMYŚL (1)
Mostra Tutti

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania F. M. Bartos Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] in una tenuta di campagna e con ciò scoppiò la guerra. V. fu liberato dalla prigionia dal fratello Giovanni di Gorlice, ma in seguito dovette fare grandi concessioni alla nobiltà. Quando più tardi ritirò tali concessioni, la guerra scoppiò nuovamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania (3)
Mostra Tutti

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] a inviare sul nuovo fronte forze sempre più numerose. L’offensiva austro-tedesca Dopo lo sfondamento tedesco sul fronte (battaglia di Gorlice-Tarnów, 1-3 maggio 1915) e la successiva riconquista di Przemyśl e Leopoli, il 25 agosto cadde anche Brest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52) Taddeo MANKOWSKI Giovanni MAVER Alessandro CZOTOWSKI Adriano ALBERTI Riccardo RICCARDI Augusto ZIERHOFFER Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] a questo successo russo, sulla Marna i Franco-Inglesi ottenevano la loro grande vittoria. Ma con lo sfondamento di Gorlice (2 maggio 1915) cominciarono i rovesci dei Russi. Invano questi tentarono di arrestare gli Austro-Tedeschi in una posizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] citati fenomeni d'ispessimento (ossidazione, polimerizzazione). Secondo le ricerche del Nawratil sopra un petrolio di Blich presso Gorlice (Galizia occidentale), l'esposizione di questo petrolio in una capsula aperta per un mese fece variare la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPAGNA (XXXII, p. 196) Guido GIGLI Alberto BALDINI Storia (p. 217). Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] era pericolosa: una penetrazione ulteriore avrebbe determinato un crollo verticale con effetto equivalente a quello conseguito dai Tedeschi a Gorlice nel 1915. Un vasto spazio si sarebbe aperto intorno a Madrid, frustrando d'un tratto quasi l'intera ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – CORDIGLIERA CANTABRICA – STRETTO DI GIBILTERRA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] adoperavano per l'illuminazione il petrolio polacco. Nel 1864 fu iniziata la perforazione dei pozzi mediante perforatrici meccaniche presso Gorlice, e, raggiunti i giacimenti più profondi e più ricchi, l'industria petrolifera prese un grande sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
gòrlico
gorlico gòrlico agg. [der. di gorli]. – Acido g.: composto organico, acido grasso non saturo a 18 atomi di carbonio, presente come estere nell’olio di gorli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali