GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] dai ritrovamenti del santuario di Kato Simi presso Hierapetra, sia allo studio della plastica fittile dei santuari di Gortina e Axos. Recenti sintesi sulle classi tipologiche dei kouroi, delle korai e del rilievo funerario arcaico permettono anche ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1835 - Firenze 1927), prof. di letteratura greca all'univ. di Pisa (1859), poi (1872) di Firenze e, per breve tempo, di Roma; socio nazionale dei Lincei (1875); senatore dal 1891. [...] papiri di Ercolano, diede l'edizione di alcuni di essi (Index Stoicorum) e ne propugnò lo studio; si rivolse poi alle epigrafi greche dell'Italia merid. e di Creta; illustrò la grande iscrizione di Gortina (1893) e infine le laminette orfiche (1910). ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] preciso. Ci possiam0 tuttavia rivolgere ad altre stazioni, che si accalcano numerose in questa epoca nella fertile pianura di Gortina, la Messará, o si distendono lungo la costa e nelle isolette del versante settentrionale della isola: cosi fiorì in ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] ); Alessandria e il mondo ellenistico-romano: studi in onere di Achille Adriani, 3 voll. (1983-84) curati con N. Bonacasa; Gortina i-ii (in collab., 1988, 1997); Scavi e ricerche in Grecia e a Cipro della Scuola archeologica italiana. 1977-1987 (1994 ...
Leggi Tutto
Scultore ricordato insieme al fratello Scilli. Nati in Creta verso il 580 a. C., vennero a Sicione, ove ottennero dallo stato la commissione di quattro simulacri, di Apollo, Artemide, Eracle, Atena. Per [...] (v. avorio); dice che gli artisti erano scolari e, secondo alcuni, figli di Dedalo, nati da una donna di Gortina. Clemente Alessandrino menziona altre due statue: di Eracle a Tirinto e di Artemide Munichia a Sicione. Meno attendibili sembrano altre ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] di Elettra, appare con schema insolito nel ben noto rilievo di Ariccia a Copenaghen, di autenticità dubbia.
Monumenti considerati. - Pìnax da Gortina: D. Levi, in Annuario Atene, xxxiii-xxxiv, n. s. xvii-xviii, 1955-6 (1957), p. 275 e f. 56, p. 260 ...
Leggi Tutto
TILISSO (Τύλισοα, Tylīsos)
Margherita Guarducci
Antica città dell'isola di Creta, situata non lontano dalla costa settentrionale, presso il villaggio di Tylissos che ancora ne conserva il nome. Alle [...] trattato che, circa la metà del sec. III, la città di Mileto strinse con tre città di Creta allora predominanti: Cnosso, Gortina e Festo; perché ivi Tilisso compare fra le molte città cretesi seguaci di Cnosso. E l'assenza di Tilisso nel trattato che ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] on the Perseus Gorgon Story, in Journ. Hell. Studies, LXXV, 1955, p. 9 ss.; D. Levi, Gli scavi del 1954 sull'Acropoli di Gortina, in Annuario Atene, XXXIII-XXXIV, 1955-56, p.207 ss., p. 264 ss., G. E. Milonas, ῾Ο πρωτραττικὸς ἀμϕορεὺς τῆς ᾿Ελευσίνος ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Giacomo
Fabrizio Vistoli
PORRO, Gian Giacomo. – Nacque a Torino l’11 gennaio 1887 da Francesco e da Ida Citterio.
Compì gli studi secondari e quelli universitari a Torino, dove il padre, [...] attraverso mirate escursioni e affinando la sua naturale attitudine all’indagine archeologica nei cantieri di scavo di Gortina a Creta.
I suoi spiccati interessi storico-religiosi, maturati all’epoca della formazione accademica, ebbero altresì modo ...
Leggi Tutto
GOZO (gr. Ταῦδος; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Piccola isola a S. di Creta, dalla quale dista una quarantina di km. in linea d'aria. Sorge sopra una larga piattaforma sottomarina, [...] e bizantina. I tempi migliori per Gozo dovettero essere quelli ellenici, durante i quali essa ebbe stretti rapporti con Gortina. Nell'età cristiana essa fu sede episcopale. Il centro più notevole era quello situato presso il capo Hágios Ioánnēs ...
Leggi Tutto