Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] di L. ci è pressoché sconosciuta: dopo il 260 sappiamo che fu alleata con i Milesi; alla fine del III sec. con i Gortini; prima della fine del III sec. i Lati, partecipi del concilio dei Cretesi, usufruivano di un comune corpo di leggi. Alla metà del ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] . 4) Statua dall'odeon di Cartagine: P. Gauckler, in Rev. Arch., 41, 1902, p. 395, tav. xvi, 3 e xvii, 7. 5) Testa da Gortina (per il quale peraltro può sussistere il dubbio con un tipo di Antonia): L. Mariani, in Am. Journ. Arch., i, 1897, p. 269 55 ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] tendenze particolari di un ambiente (si controllino nel IV sec. le tendenze "pittoriche" e naturalistiche della produzione monetale di Gortina), la ricchezza d'influssi che può agire in altri luoghi (Magna Grecia). Lavoro immenso, che si offre agli ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dei nobili, come fanno supporre gli avanzi dei più antichi templi absidati o rettangolari (ad esempio a Kalydon, Thermos, Dreros, Gortina, Perachora; il tempio di Artemide Orthìa) e le riproduzioni fittili di case o templi dall'Heraion ad Argo e da ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] in una delle statue rinvenute nell'Iseo di Cirene, in una stele al museo di Trieste e in una statua del Pretorio di Gortina.
Bibl.: G. Lafaye, Cultes des divinités d'Alexandrie, Parigi 1884, p. 200 ss.; Drexler, in Roscher, II, i, p. 578 ss.; G ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] dai ritrovamenti del santuario di Kato Simi presso Hierapetra, sia allo studio della plastica fittile dei santuari di Gortina e Axos. Recenti sintesi sulle classi tipologiche dei kouroi, delle korai e del rilievo funerario arcaico permettono anche ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] la Nike), a Taso, a Coo, a Rodi; più tardi, già nei primi anni del nostro secolo, a Creta (Prianiàs e Gortina), a Samo (Heraion), a Corfù (tempio di Artemide alla Garitza). La grecità periferica viene alla luce attraverso le scoperte e le indagini ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 'odeon di Patrasso. Gli altri odeon che ci sono pervenuti erano coperti: quelli romani di Pompei (databile al 75 a.C.), di Gortina, di Efeso, di Epidauro, di Aosta; ve ne erano anche a Taormina, Nicopoli d'Epiro, Smirne, Patara di Licia, Canatha nell ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] simili a rosette e a elementi della decorazione orientale, i motivi della veste di una statua seduta dell'acropoli di Gortina (Iraklion, museo). Esempî della grande pittura di quest'epoca sono le metope fittili di Thermos (v.) soprattutto quella con ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e sono riscaldati tramite bracieri o, in un'età più avanzata, mediante il ricorso agli ipocausti. Il balaneion di Gortina d'Arcadia ne costituisce un esempio tra i meglio conservati; situata presso un torrente, la struttura, datata tra il ...
Leggi Tutto