Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] p. 237 s.; S. Alexiou, in Κρητικὰ Χρονικὰ, XII, 1958, pp. 195 s.; 464 s. Scavi sull'acropoli: G. Rizza-V. Scrinari, Gortina, I, Roma 1967. Sull'iscrizione, si veda la nuova edizione: R. F. Willetts, The Law Code of Gortyn, Berlino 1967. Sulla tomba a ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , norme relative ai rapporti fra liberi e schiavi, casi di violenza, diritto ereditario, ecc.
Nel periodo suddetto lo stato gortinio incomincia ad espandersi oltre le frontiere naturali del Leteo (attuale Geropotamòs) a S; dalla metà circa del V sec ...
Leggi Tutto
ANAXIMENES (᾿Αναξιμένης)
P. Orlandini
Supposto scultore sulla base di un iscrizione di Gortina, trascritta nel Rinascimento, per la quale si riteneva che l'A. di Mileto, figlio di Euristrato, il cui [...] e la perfetta coincidenza del patronimico e dell'etnico avrebbero dovuto far sospettare. La pubblicazione delle iscrizioni del Pretorio di Gortina ha infatti permesso di accertare che l'iscrizione di Rufino non porta alcuna firma di artista, mentre l ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] è legata: non batté infatti moneta e quindi non ebbe autonomia politica; nel 219 circa a. C. fu occupata dai rivoluzionarî di Gortina (Polib., iv, 55, 6).
Il nome sembra essere pregreco. Ricordata da Strabone (x, 478), Plinio (Nat. hist., iv, 12, 59 ...
Leggi Tutto
ATHENAIOS (᾿Αϑηναῖος; Athenaeus)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro operante, in base ai caratteri delle iscrizioni, nella prima metà del I sec. a. C. Fu uno dei numerosi artisti della scuola neo-paria, [...] quanto mai attiva in questo secolo. Di A. rimane un frammento di statua, trovato a Gortina (Creta), nella zona del Foro. Restano, su un basso plinto, il piede sinistro e la metà inferiore della gamba destra di una figura maschile. I piedi sono ...
Leggi Tutto
Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966
SKYLLIS (Σκῦλλις, Scyllis)
M. Zuffa
Scultore greco di Creta, fratello e collaboratore di Dipoinos, assieme al quale è sempre ricordato. Plinio pone la loro nascita [...] Una tradizione raccolta da Pausania li faceva figli, oltre che allievi, di Daidalos, che li avrebbe avuti da una donna di Gortina.
Lavorarono ad Ambracia, Argo, Sicione, Tirinto, Kleonai (Plin., Nat. hist., xxxvi, 9-10 e 14; Paus., ii, 15, 1; 22, 5 ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] ), e un dìnos fittile con teste di grifi, di una categoria rappresentata ormai a Creta da diversi esemplari, soprattutto dalla stipe di Gortina. Fra i vasi plastici possiamo citare due a forma di civetta e una lekànis tenuta fra le zampe da un leone ...
Leggi Tutto
CHRESSTOS (Χρῆσστος o Χρησστός)
L. Guerrini
Marmorarius di Sinope, probabilmente del I sec. d. C., noto da una firma posta accanto a una dedica alle ninfe e ad una divinità da parte di un Proklos, pure [...] Thermae Phazemontidis, Arcadia). La divinità, intesa anche come Posidone, è generalmente ritenuta Asklepios Gortinio, di cui sono noti i due santuarî a Gortina di Creta e di Arcadia. La statua che doveva apparire sulla base, raffigurava probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] in grado, per ora di farci un'idea della attività artistica di F. a partire dall'inizio del primo millennio a. C. Forse Gortina cominciava già allora a prendere quella preponderanza artistica che gli scavi hanno reso sicura fin dall'VIII sec. a. C.
A ...
Leggi Tutto