Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il [...] tra gruppi, come mostrano le istituzioni del levirato e del sororato.
Storia
In Grecia, per l’antichissima legge di Gortina, nel d. il marito doveva restituire la dote accresciuta degli interessi per il tempo della convivenza coniugale e, nel ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] da giuramento.
Simile garanzia fu introdotta ben presto anche nei tribunali; nei diritti più antichi, come in quello di Gortina, una sola delle due parti prestava il giuramento; in generale, in mancanza di testimoni, l'accusato. Il giudice stabiliva ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] gli Aigialeis, a Trezene gli Scheliadai, a Epidauro gli Hysminatai e gli Azantioi, ai quali poi si sostituirono i Lekatioi; in Gortina, Cnosso, Drero e Mallo gli Aithaleis, in Cnosso e in Lato, oltre questi, gli Echanoreis, in Paso la tribù Pharkaris ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] legislazioni ioniche; ma la gravità della riforma a prescindere dalla conservatrice Sparta appare da questo, che il codice di Gortina ancora nel sec. V ignorava il testamento. È assai probabile che introducendolo S. intendesse provvedere al caso di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] tempi, quale ci risulta, ad esempio, per l'età anteriore dagli studî comparativi dello Ziebarth sul diritto di Gortina e per quella posteriore dalle ricerche del Mitteis sul diritto provinciale romano.
Il diritto successorio greco, per quanto ci ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] s'intendano fatte mortis causa, non autorizzano a supporre un analogo regime nel diritto attico, dove, a differenza del diritto gortinio, la donna non è sui iuris e non ha perciò capacità di essere titolare di diritti civili (v. successione).
Bibl ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] barbari di origine bitinica. Naturalmente si venivano a stabilire fra padroni e servi rapporti particolari. Il codice legislativo di Gortina, Creta, che risale alla prima metà del V secolo a.C., riconosce e garantisce allo schiavo tali e tanti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] italiana nell'isola di Creta che per primo egli esplorò interamente e dove scoprì e scavò le città di Festo, Gortina, Hagía Triáda e l'Antro Ideo.
Ecclesiastici. - Fin dagli albori del secondo millennio l'opera diretta di ecclesiastici e santi ...
Leggi Tutto