Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] minoica, in La Parola del Passato, LXXI, 1960, p. 81 ss. Per la villa rurale di Kannia: D. Levi, La villa rurale minoica di Gortina, in Boll. d'Arte, 1959, p. 237 ss.; id., Immagini di culto minoiche, in La Parola del Passato, LXVIII, 1959, p. 377 ss ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] . 294) apprendiamo che nei primi decennî del II sec. a. C. Rhizenia ed il suo territorio passarono in mano della vicina Gortina, con la quale sembra, ancora in età imperiale, accomunata (Inscr. Cret., i, p. 302, n. 29).
Situata in posizione dominante ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] dello stile "dedalico" in Creta e una seguente diffusione dall'isola nel continente greco (v. i recenti trovamenti dell'acropoli di Gortina: D. Levi, in Annuario Atene, 1955-56, p. 207 ss.). Plinio, che deriva su questo punto probabilmente da Varrone ...
Leggi Tutto
EGISTO (Αἴγισϑος, Aegisthus)
L. Guerrini
Nato dall'incestuosa unione di Tieste con la propria figlia Pelopia (almeno secondo la tradizione più diffusa che fa capo a Sofocle, Fr., 227 N), E. venne immediatamente [...] di Elettra, appare con schema insolito nel ben noto rilievo di Ariccia a Copenaghen, di autenticità dubbia.
Monumenti considerati. - Pìnax da Gortina: D. Levi, in Annuario Atene, xxxiii-xxxiv, n. s. xvii-xviii, 1955-6 (1957), p. 275 e f. 56, p. 260 ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] on the Perseus Gorgon Story, in Journ. Hell. Studies, LXXV, 1955, p. 9 ss.; D. Levi, Gli scavi del 1954 sull'Acropoli di Gortina, in Annuario Atene, XXXIII-XXXIV, 1955-56, p.207 ss., p. 264 ss., G. E. Milonas, ῾Ο πρωτραττικὸς ἀμϕορεὺς τῆς ᾿Ελευσίνος ...
Leggi Tutto
CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] rilievo bronzeo da Olimpia del primo quarto del VI sec. a. C. e con qualche variante su un pinax fittile da Gortina. Immediatamente dopo il marito, C. avrebbe ucciso Cassandra, accecata dalla gelosia (Pindaro, Pyth., xi, 49 ss.; Ateneo, xiii, 556 c e ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] , passim; N. Platon, A Guide to the Archaeological Museum of Heraclion, Iraklion 1957, p. 79 ss.; D. Levi, La villa rurale minoica di Gortina, in Boll. d'Arte, 1959, p. 256 ss.; S. Marinatos, Creta e Micene (tr. ital.), Monaco-Firenze 1960, p. 13 ss. ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] e che si colloca all’origine della statuaria greca. Dell’epoca romana e dei suoi monumenti i resti più notevoli sono a Gortina. Da ricordare due teatri a Ierapitna e a Chersoneso, una basilica a Cnosso, il santuario di Asclepio a Lebena, alcune ville ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] di Eracle (V sec. a. C.), vasi di età ellenistica. Tra le opere romane una copia dell'Atena Parthènos da Gortina, alcuni ritratti della famiglia di Augusto, varî busti e ritratti di imperatori (Marco Aurelio, Antonino Pio, Settimio Severo, ecc.), una ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] . - Per le opere attribuite a determinati artisti si rimanda alle singole voci di questi e alla relativa bibliografia.
Statuetta fittile di Gortina: D. Levi, in La Parola del Passato, 1956, p. 285 ss.
Statua di Endoios: A. Rumpf, in La Critica d'Arte ...
Leggi Tutto