• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Arti visive [37]
Biografie [27]
Storia [20]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [9]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Geografia [4]

OCRA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCRA Luigi COLOMBA * . Con questo nome s'indicano due minerali terrosi che, a seconda del colore, assumono i nomi di ocra rossa e ocra gialla. La prima è costituita da sesquiossido di ferro e corrisponde [...] trovano, oltre che in Italia, in Francia (Auxerre, Vaucluse, Isère, Ardenne, Yonne, ecc.), in Germania (Ocker presso Goslar, Elbingerode, Jena, Rausbach, Wunsiedel, Siegen, Saalfeld, Königsee, ecc.), in Inghilterra, in Australia. Le ocre rosse, meno ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ELBA – INGHILTERRA – CARLOFORTE – AUSTRALIA – CALCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCRA (1)
Mostra Tutti

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] medievali, come appare evidente anche in esempi più tardi soprattutto di area tedesca, quali i v. di Enrico il Leone e di Goslar, nei quali i cartigli registrano le battute del dialogo fra i protagonisti, ispirate, nel caso dei v. di Enrico il Leone ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

Baselitz, Georg

Enciclopedia on line

Baselitz, Georg Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Hans-Georg Kern (n. Deutschbaselitz, Sassonia, 1938). Esponente di spicco della pittura espressionista, la sua ricerca pittorica è stata caratterizzata dalla [...] all'emergere del neoespressionismo, la sua ricerca ha cominciato a ottenere più ampi riconoscimenti (nel 1986 il Keiserring di Goslar). B. ha insegnato pittura alla Staatliche Akademie der Bildenden Künste a Karlsruhe (dal 1978) e, dal 1983, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NEOESPRESSIONISMO – ESPRESSIONISTA – SABBIONETA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baselitz, Georg (1)
Mostra Tutti

CATTEDRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2013)

CATTEDRA Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] -263; H. Appuhn, Beiträge zur Geschichte des Herrschersitzes im Mittelalter. II. Der sogennante Krodo-Altar und der Kaiserstuhl in Goslar, Aachener Kunstblätter 54-55, 1986-1987, pp. 69-98; P.C. Claussen, Magistri Doctissimi Romani. Die römischen ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – CANCELLERIA APOSTOLICA – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTEDRA (2)
Mostra Tutti

BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Brunswick-Lüneburg, Ducato di Egon Boshof In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] imperiali, creò un nuovo ducato, che assegnò ai Guelfi come feudo imperiale. Inoltre Ottone ottenne le decime imperiali di Goslar e il vassallaggio guelfo confluì nella ministerialità imperiale. La di-sputa fra il nuovo duca e l'arcivescovo Gerardo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – SACRO ROMANO IMPERO – ENRICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI (1)
Mostra Tutti

ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] e trovarono pubblica espressione in una violenta e grossolana polemica. E quando egli cominciò le ostilità contro le città di Goslar e di Brunswick, gli smalcaldiani lo attaccarono (1542): E. fuggì in Baviera, il suo territorio fu occupato dai nemici ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – MAURIZIO DI SASSONIA – LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel (1)
Mostra Tutti

SEDULIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDULIO (Caelius Sedulius) Poeta latino cristiano vissuto nel sec. V. Dedicatosi, come egli stesso dice, agli studia saecularia, ma senza profitto, la "misericordia divina" lo indusse a lavorare per il [...] a cura di I. Huemer (Vienna 1885). Bibl.: C. L. Leimbach, Über den christlichen Dichter S. und dessen Carmen Paschale, Goslar 1879; J. Candel, Les clausules d. Sedulius (tesi), Tolosa 1904; Th. Mary, Studien zu dem Paschale Carmen (tesi), Monaco 1916 ... Leggi Tutto

MATILDE di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATILDE di Canossa Paolo Golinelli MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] rientrarono in Toscana, accompagnando il pontefice Vittore II, che aveva presenziato con loro ai funerali dell’imperatore a Goslar. In questo modo Goffredo esercitava una funzione tradizionale nella dinastia dei Canossa, il paparum ducatus. Per dieci ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti

Kabakov, Ilya

Enciclopedia on line

Kabakov, Ilya Artista concettuale ucraino (Dnepropetrovsk 1933 - New York 2023) naturalizzato statunitense. Impostosi sulla scena internazionale dalla fine degli anni Ottanta, nelle sue opere gli oggetti e le immagini [...] e Beckman di Francoforte e una menzione d'onore alla Biennale di Venezia; nel 1998 il Premio Kaiserring di Goslar). Tra le sue installazioni presentate nelle numerose mostre personali si ricordano in particolare: The red wagon (1991; Düsseldorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DNEPROPETROVSK – TOTALITARISMO – LONG ISLAND – LENINGRADO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabakov, Ilya (2)
Mostra Tutti

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , in EC, VII, 1951, coll. 868-869; G. Carandente, s.v. Lampada. Arte, ivi, coll. 869-870; K.G. Bruchmann, Goslar, München-Berlin 1952; E. Krüger, Schwäbisch Hall mit Grosskomburg, Steinbach und Limburg, Schwäbisch Hall 1953; J. Roux, s.v. Bugia, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
goslarite
goslarite s. f. [dal nome della città di Goslar, in Germania]. – Minerale rombico, solfato idrato di zinco, incolore o di colore da verde azzurro a bruno se in cristalli, bianco in massa, con lucentezza vitrea; si rinviene, quale prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali