• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [45]
Musica [32]
Religioni [27]
Arti visive [26]
Letteratura [10]
Musica leggera e jazz [8]
Archeologia [6]
Lingua [5]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]

Sam & Dave

Enciclopedia on line

Duo vocale afroamericano di soul, formato da Samuel David Moore (Miami 1935 - Coral Gables, Florida, 2025) e Dave Prater (Ocilla, Georgia, 1937 - Sycamore, Georgia, 1988). Iniziarono le loro carriere separatamente, [...] al 1981, anno in cui si separarono. Lo stile del duo è particolare, dato che le personalità vocali dei componenti erano molto diverse, con la voce di Sam di tipo tenorile e più orientata verso il gospel, quella di Dave baritonale e più introversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – FLORIDA – MIAMI – VOCE

HERRICK, Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HERRICK, Robert Romanziere americano, nato a Cambridge, Mass., il 26 aprile 1868. E stato (1890-93) insegnante al Massachusetts Institute of Technology; è poi passato all'università di Chicago (1893), [...] dal lusso e divenuta nemica dell'uomo. Opere: The Man Who Wins (1895); Literary Love Letters and Other Stories (1896); The Gospel of Freedom (1898); Loves Dilemmas (1898); The Web of Life (1900); The Real World (1901); Their Child (1903); The Common ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRICK, Robert (2)
Mostra Tutti

CARNEGIE, Andrew

Enciclopedia Italiana (1931)

Industriale, filantropo, autore. Nato a Dunfermline, Scozia, il 25 novembre 1837, morto l'11 agosto 1919. Venuto negli Stati Uniti, povero, nel 1848, fece il telegrafista, poi il direttore di ferrovia. [...] più importanti che esistano; e le pensioni per professori universitarî. Ha pubblicato tra l'altro: Triumphant Democracy (1886), The Gospel of Wealth (il Vangelo delle ricchezze, 1900), The Empire of Business (l'Impero degli Affari, 1902), Life of ... Leggi Tutto
TAGS: DUNFERMLINE – STATI UNITI – JAMES WATT – WASHINGTON – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEGIE, Andrew (2)
Mostra Tutti

MINGUS, Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MINGUS, Charles Antonio Lanza Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] sorta di caos organizzato, mai rinunciando al regolare pulsare ritmico. Elementi fondamentali della sua musica sono il blues, il gospel e il jungle style di Duke Ellington, rivisitati in chiave moderna; a essi si aggiunge la rabbiosa protesta per la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DUKE ELLINGTON – CONTRABBASSO – SASSOFONISTA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGUS, Charles (1)
Mostra Tutti

Gesu storico

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gesu storico Gesù storico. – Il decennio con cui si apre il 21° secolo presenta un bilancio della straordinaria ricerca dei 25 anni precedenti che aveva affermato l’ebraicità di Gesù, la discontinuità [...] DeConick si deve una ricostruzione della redazione più antica del vangelo di Tommaso alla metà del 1° secolo (Recovering the original gospel of Thomas, 2005; cfr. C. Gianotto, Il vangelo secondo Tommaso e il problema storico di Gesù, in L’enigma Gesù ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – VANGELI CANONICI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO

BIBLICHE, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] nelle colonie inglesi d'America una società per la diffusione del Vangelo (Corporation for the Promoting and Propagating of the Gospel of Jesus Crist in New England) da cui uscì nel 1663 a Cambridge (Massachusetts) la prima Bibbia stampata in America ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTI DEGLI APOSTOLI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLICHE, SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

BUNYAN, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Elstow, villaggio presso Bedford, in Inghilterra, nel 1628, era figlio di un calderaio. Dopo alcuni anni di scuola, in cui imparò poco più che a leggere e a scrivere, seguì l'arte di suo padre e [...] setta dei Quaccheri, che mise capo alla pubblicazione del suo primo libro, Some Gospel Truths Opened, e poi, in polemica con Edward Burrough, al libro A Vindication of Gospel Truths Opened. Nel 1660, restaurato l'episcopato e imposte gravi multe ai ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CHIESA ANGLICANA – NON-CONFORMISTI – CHIESA BATTISTA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNYAN, John (1)
Mostra Tutti

ROBINSON, Joseph Armitage

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBINSON, Joseph Armitage Teologo anglicano, nato a Keynsham (Somerset) nel 1858, morto nel 1934. Studiò nel Christ's College di Cambridge, del quale fu poi fellow (1881-99); fu prebendario, canonico [...] della predicazione apostolica di S. Ireneo, Londra 1920; Barnabas, Hermas and the Didachè, ivi 1920; Somerset Historical Essays, ivi 1922; The times of St Dunstan, Oxford 1923; The historical character of the Fourth Gospel, 2ª ed., Londra 1929). ... Leggi Tutto

jazz

Enciclopedia on line

Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] dai rozzi vocalizzi (calls, hollers) dell’epoca schiavistica si trasmise dapprima all’innodia evangelica negra (spiritual, poi gospel), in seguito al blues dove trovò anche un primo adattamento strumentale (chitarra, banjo, armonica a bocca) delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PROIBIZIONISMO – JIMMY BLANTON – AFROAMERICANI – BENNY CARTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jazz (8)
Mostra Tutti

Odin Teatret

Lessico del XXI Secolo (2013)

Odin Teatret – Compagnia di teatro ricerca fondata a Oslo, in Norvegia, nel 1964 da Eugenio Barba; dal 1996 ha preso il nome di Nordisk Teaterlaboratorium e ha eletto la sua sede a Holsterbro, in Danimarca. [...] spettacoli, si ricordano Ferai (1969), che portò la compagnia alla ribalta internazionale, Le ceneri (1980), di B. Brecht, Il gospel secondo Oxyrhincus (1985), Itsi bitsi (1991), Mythos (1998) e, fra i più recenti, Sale (2002), Grandi città sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: DANZA KATAKALI – EUGENIO BARBA – DANIMARCA – NORVEGIA – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odin Teatret (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
gospel
gospel ‹ġòspel› s. ingl. (propr. «[canto] evangelico»), usato in ital. come s. m. – Forma ellittica per gospel song; è usato anche in funzione aggettivale: un coro, un concerto gospel.
gospel song
gospel song ‹ġòspel soṅ› locuz. ingl. [comp. di gospel «Vangelo, evangelico» e song «canto»] (pl. gospel songs ‹... soṅ∫›), usata in ital. come s. m. – Nome (anche semplicem. gospel) di alcuni canti popolari su temi evangelici sviluppatisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali