MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] quelle tradizionali a quelle che riprendevano melodie popolari riarmonizzate con movimenti paralleli delle voci, come nei corali o nei gospel.
Una fitta tournée, che toccò gran parte dei paesi europei, fece affinare la formazione artistica di Murolo ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] . Nel frattempo Schiano strinse un felice sodalizio artistico con il trombettista milanese Guido Mazzon, con cui incise l’album Gospel (1977), incontrò il giovane pianista Antonello Salis in un album di standard (Old fashioned, 1978) e registrò un ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] traduzioni in inglese, la prima edita a Roma nel 1931e la seconda, sempre con lo stesso titolo (The Great Commandment of the Gospel in the Early Church), a Filadelfia nel 1933. Nel 1926, a Faenza, pubblicò Vita di Maria Saletti in occasione del terzo ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] 13 s.; R.F. Chauvin, The Sacrae modulationes of L. R. (Rome 1628), diss., Tulane University, New Orleans 1970; Ead., Six Gospel dialogues for the Offertory by L. R., in Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte, 7, a cura di F. Lippmann, Köln ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] 1859, ristampato a parte a Firenze nel 1859, di cui uscì pure una edizione inglese, The Court of Rome and the Gospel, London 1860). Quando nel 1852 vennero discussi i problemi relativi alla libertà di stampa, l'A. si dichiarò favorevole all'adozione ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] 1970 e registrato nel 1973-74: una sorta di cantata con voce recitante in cui convergono materiali eclettici, dal gospel al free jazz.
L’attivismo si concretizzò anche su altri tre fronti. Anzitutto quello imprenditoriale, con la fondazione nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] über die Verhandlungen der Sächsischen Akademie der Wissenschaften zu Leipzig, LXXIII (1921), pp. 35-43; M. Deanesly, The Gospel harmony of John de Caulibus, or s. Bonaventura, in Collectanea Franciscana, a cura di C.L. Kingsford, II, Manchester ...
Leggi Tutto
gospel
‹ġòspel› s. ingl. (propr. «[canto] evangelico»), usato in ital. come s. m. – Forma ellittica per gospel song; è usato anche in funzione aggettivale: un coro, un concerto gospel.
gospel song
‹ġòspel soṅ› locuz. ingl. [comp. di gospel «Vangelo, evangelico» e song «canto»] (pl. gospel songs ‹... soṅ∫›), usata in ital. come s. m. – Nome (anche semplicem. gospel) di alcuni canti popolari su temi evangelici sviluppatisi...