• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [27]
Geografia [19]
Europa [20]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

Nordenskiöld, Nils Otto Gustav

Enciclopedia on line

Esploratore (Siögelö 1869 - Göteborg 1928), nipote di Adolf Erik. Compì lunghi viaggi di studio in Patagonia e nella Terra del Fuoco (1895-97; relaz. in tre volumi, 1898), in Alasca (1898) e in Groenlandia [...] (1900). Intraprese quindi una spedizione ricca di risultati scientifici nelle regioni polari antartiche (1900-03), durante la quale si spinse nel Mare di Weddell fino a 66º di lat. S (relaz. in sei volumi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARE DI WEDDELL – TERRA DEL FUOCO – GROENLANDIA – PATAGONIA – GÖTEBORG

Kusenberg, Kurt

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Göteborg, Svezia, 1904 - Amburgo 1983). Critico d'arte di professione, pubblicò fra gli altri i volumi Le Rosso (1931), Das Krippenbüchlein (1949), Mit Bildern leben (1955). Come prosatore [...] (genere per cui si servì anche dello pseudonimo Simplex) si affermò per la fervida fantasia, orientata all'assurdo e al grottesco. Fra le numerose raccolte di novelle e storie brevi: Das komplizierte Dasein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – AMBURGO – SVEZIA

Carlo X Gustavo re di Svezia

Enciclopedia on line

Carlo X Gustavo re di Svezia Figlio (Nyköping 1622 - Göteborg 1660) del conte palatino Giovanni Casimiro di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina di Svezia, figlia di Carlo IX; escluso dagli affari durante la minore età della regina [...] Cristina, militò nell'esercito svedese in Germania (1642), e poi ne divenne comandante. Proposto da Cristina a suo successore (1649), salì al trono nel 1654. Dopo aver dato un assestamento allo stato svedese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – CATERINA DI SVEZIA – ESERCITO SVEDESE – BRANDEBURGO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo X Gustavo re di Svezia (2)
Mostra Tutti

Beurling, Arne Karl-August

Enciclopedia on line

Matematico svedese (Göteborg 1905 - Princeton 1986). Prof. all'Univ. di Uppsala (1937-54) e, dal 1954, all'Institute for advanced study di Princeton, ha dato fondamentali contributi all'analisi complessa, [...] all'analisi armonica e alla teoria del potenziale. A lui si deve il concetto di distanza estremale, estremo superiore della distanza tra punti di un dominio del piano complesso, che è invariante per trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – PIANO COMPLESSO – GÖTEBORG – UPPSALA

Boye, Karin

Enciclopedia on line

Boye, Karin Poetessa svedese (Göteborg 1900 - Alingsås 1941). L'immoralismo eroico di Nietzsche, l'umanesimo socialisteggiante predicato da E. Blomberg e la psicanalisi formano il sostrato della sua opera lirica e [...] narrativa, in cui si rispecchia il cammino ideale di tutta una generazione: dalla rivolta alla religione tradizionale fino al vitalismo e al nichilismo. Alle prime raccolte di poesie: Moln ("Nubi", 1922); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISTEGGIANTE – OPERA LIRICA – PSICANALISI – NICHILISMO – UMANESIMO

Vising, Per Johan

Enciclopedia on line

Filologo svedese (Holm, Ångermanland, 1855 - Göteborg 1942); prof. di lingue neolatine a Göteborg (1890-1922), eminente linguista e storico, è stato uno dei fondatori degli studî di filologia romanza in [...] Svezia. Ricordiamo: Dante (1896); Spanien och Portugal (1911); Anglo-Norman language and literature (1923). Contribuì alla diffusione della conoscenza della letteratura italiana in Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE NEOLATINE – GÖTEBORG – SVEZIA

Lindholm, Berndt Adolf

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Lovisa, Helsinki, 1841 - Göteborg 1914). Deve ai paesaggi dipinti nello stile tradizionale della scuola di Düsseldorf la sua popolarità in Finlandia e in Svezia, ma anche alle opere ispirate [...] all'arte francese (a Parigi dimorò nel 1873-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – FINLANDIA – HELSINKI – GÖTEBORG – SVEZIA

Reinius, Leif

Enciclopedia on line

Architetto svedese (Stoccolma 1907 - Hamburgsund, Göteborg, 1995). Con S. Backström, con il quale fu titolare di uno studio di architettura a Stoccolma dal 1936, fu un significativo esponente del cosiddetto [...] nuovo empirismo svedese, movimento che dalla fine degli anni Trenta propose, di contro a un funzionalismo astratto, istanze dell'architettura organica con rivalutazione dei materiali locali e attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – STOCCOLMA – EMPIRISMO – GÖTEBORG

Lundström, Vilhelm

Enciclopedia on line

Lundström, Vilhelm Archeologo e filologo svedese (Sigtuna 1869 - Göteborg 1940), prof. nell'univ. di Göteborg (dal 1907), fondatore della rivista filologica Eranos (1896). Compì indagini di topografia romana; la sua opera [...] maggiore di filologia classica fu l'edizione di Columella (1897-1917) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMELLA – GÖTEBORG – SIGTUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lundström, Vilhelm (1)
Mostra Tutti

Wilhelmson, Carl

Enciclopedia on line

Pittore e illustratore (Fiskebäckskil, Bohuslän, 1866 - Göteborg 1928). Dipinse paesaggi e scene di genere ispirate alla vita dei pescatori e dei contadini con notevole senso del colore e finezza psicologica. [...] Eseguì anche opere monumentali per la Biblioteca Civica di Göteborg e per l'Ufficio postale di Stoccolma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali