• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [110]
Arti visive [67]
Archeologia [50]
Sport [46]
Storia [27]
Geografia [19]
Europa [20]
Architettura e urbanistica [15]
Lingua [12]
Letteratura [13]

Vikander, Alicia

Enciclopedia on line

Vikander, Alicia Vikander, Alicia. – Attrice cinematografica svedese (n. Göteborg 1988). Dopo aver studiato danza e aver lavorato come attrice in produzioni locali svedesi, ha iniziato la sua carriera nel cinema internazionale [...] nel 2012 nel film Anna Karenina, di J. Wright. Consacrata sia dalla critica che dal pubblico per la sua interpretazione in Royal affair (2012), ha poi interpretato film del calibro di The fifth estate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG

Mankell, Henning

Enciclopedia on line

Mankell, Henning Scrittore e drammaturgo svedese (Stoccolma 1948 - Göteborg 2015). Ha pubblicato il suo romanzo di esordio, Bergsdrängaren, nel 1973 (trad. it. L'uomo della dinamite, 2020), ma è stato con il fortunato [...] ciclo dell'ispettore Kurt Wallander - il cui primo libro, Mördare utan anskite (trad. it. Assassinio senza volto, 2001), è stato pubblicato nel 1991 e l’anno successivo gli è valso il prestigioso premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA – MAPUTO – ÄNDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mankell, Henning (1)
Mostra Tutti

Chambers, Sir William

Enciclopedia on line

Chambers, Sir William Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu [...] architetto di corte di Giorgio III; ricostruì a Londra la Somerset House, suo capolavoro (1776-1786), in severo stile palladiano; costruì la villa Parkstead presso Roehampton (prima del 1760), Duddingston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – GIORGIO III – EDIMBURGO – GÖTEBORG – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chambers, Sir William (1)
Mostra Tutti

Wulff, Fredrik Amadeus

Enciclopedia Dantesca (1970)

Wulff, Fredrik Amadeus Paolo Ravacchioli Filologo svedese (Göteborg 1845 - Lund 1930), professore di filologia romanza presso l'università di Lund (1901-1910). Autore fecondissimo, specialista di linguistica [...] romanza medievale, ottimo conoscitore della lingua italiana e discreto poeta, il W. pubblicò nel 1897 una versione della Vita Nuova (I lifvets vaar, 1925², 1928³), e nello stesso anno un articolo Sulla ... Leggi Tutto

Sager-Nelson, Johan Olof Gudmund

Enciclopedia on line

Pittore (By, Värmland, 1868 - Biskra 1896). Studiò a Göteborg; poi (1893-95) dimorò a Parigi e in Belgio, e subì l'influsso di Gauguin e Van Gogh. Visse poi ad Ajaccio e nell'Africa settentrionale. Dipinse [...] soprattutto ritratti e paesaggi, di colore intenso e disegno sintetico. La maggior parte delle sue opere nel museo di Göteborg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GÖTEBORG – AJACCIO – PARIGI – BELGIO

LIDNER, Bengt

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDNER, Bengt Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Göteborg il 16 marzo 1757, morto a Stoccolma il gennaio 1793. Spirito avventuroso, nel 1776 s'imbarcò come mozzo per le Indie Orientali, e anche [...] dopo che fu tornato nello stesso anno agli studî, continuò a condurre vita errante. Nel 1787 si rifugiò in Finlandia dove visse della generosità di conoscenti e trovò anche moglie. Nel 1789, allo scoppio ... Leggi Tutto

Lemming, Eric Otto Valdemar

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lemming, Eric Otto Valdemar Roberto L. Quercetani Svezia • Göteborg, 22 febbraio 1880-5 giugno 1930 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,91 m per 94 kg, fece da battistrada nel progresso del [...] giavellotto stile moderno, cioè della versione tuttora in vigore, ma si trovava egualmente a suo agio nel vecchio stile greco, che andò in disuso dopo la prima decade del 20° secolo. Nel 'moderno' fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Johnson John Bertrand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Johnson John Bertrand Johnson 〈ghònsn〉 John Bertrand [STF] (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970) Ricercatore della Western Electric Co. e poi dei Bell Laboratories (1922). ◆ [FSD] Effetto J.: [...] il fenomeno per cui ai capi di un conduttore o semiconduttore non percorso da corrente è purtuttavia misurabile una tensione elettrica di piccolo valore (in condizioni medie, dell'ordine del microvolt) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA – ELETTRONICA

Almquist, Helge Knut Hjalmar

Enciclopedia on line

Almquist, Helge Knut Hjalmar Storico svedese (n. Stoccolma 1880 - m. 1944); professore a Göteborg (1915-26), poi direttore degli archivî di stato; studiò soprattutto la politica svedese, specie verso la Russia, nei secc. 16º-17º e [...] quella dei Holstein-Gottorp durante la 2a Guerra del nord (1700-1721) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almquist, Helge Knut Hjalmar (1)
Mostra Tutti

WAHLBERG, Peter Fredrik

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHLBERG, Peter Fredrik Fabrizio CORTESI Naturalista svedese, nato a Göteborg il 19 giugno 1800, morto a Stoccolma il 22 maggio 1877. Si laureò in medicina nel 1827, poco dopo fu nominato professore [...] aggiunto di materia medica e storia naturale all'Istituto Carolino e nel 1828 divenne titolare della cattedra. Viaggiò lungamente attraverso la Danimarca, la Germania, l'Italia, la Svizzera, la Francia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
guerriero verde
guerriero verde loc. s.le m. Chi contrasta la globalizzazione in nome dei princìpi ecologistici. ◆ Gli scienziati non ce la fanno più a essere visti come untori o stregoni del male, bersaglio delle crociate dei guerrieri Verdi, carnefici di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali