Antica città dell'Arcadia, posta nella regione nord-orientale al confine con l'Argolide, in una stretta valle a S. di Stinfalo; restano le rovine delle mura, di aspetto assai arcaico, su un colle presso [...] se ne conosce l'ubicazione.
Bibl.: Bursian, Geogr. v. Griechenland, Lipsia 1868, II, p. 198; E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 208 seg.; Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., I, col. 1357; Dugas, Berchmans e ...
Leggi Tutto
Figlio di Sofonide, politico ateniese. Comandò, qualche anno dopo la battaglia all'Eurimedonte, una flotta attica di trenta navi le quali andarono fin oltre le isole Chelidonie. Dopo la caduta di Temistocle [...] assassinato.
Bibl.: H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2849-52; G. Busolt, Griechische Geschichte, III, i, Gotha 1897, p. 246 segg.; G. De Sanctis, ‛Ατϑις, Torino 1912, p. 401 segg.; Cambridge Ancient History, IV, pp. 153, 293 ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Mario BRUNETTI
Figlio di Bartolomeo, nato intorno al 1393, è il 71° doge della serie tradizionale. Acquistò da Bartolomeo Malombra, che - a sua volta - l'aveva avuta in pegno dai conti [...] del Rinascimento.
Bibl.: S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ecc., IV, pp. 377-79; E. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha 1920, II, pp. 367, 629; D. Malipiero, Annali, in Archivio storico italiano, VII (1843), pp. 666-67; M. Sanudo ...
Leggi Tutto
PALLANTIO (Παλλάντιον, Pallantium)
Doro Levi
Antichissima città greca dell'Arcadia, nel distretto di Menalia, a SO. di Tegea e a NO. di Mantinea, di cui esistono ancora rovine sulla strada fra Tripoli [...] una grande floridezza. Il periegeta Pausania descrive in essa il santuario degli "dei puri" sull'acropoli, un tempio di Demetra e di Core, e statue di Pallante, d'Evandro e di Polibio.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, pagina 262 segg. ...
Leggi Tutto
VASVÁR (A. T., 59-60)
Carlo Morandi
Cittadina dell'Ungheria occidentale, situata 25 km. a SSE. di Szombathély, sulla destra del Raba (Danubio), con circa 4000 ab.
La pace di Vasvár, detta anche di Eisenburg, [...] l'obbligo di pagare un tributo alla Porta. Le provincie ungheresi confinanti vennero divise tra l'imperatore e il sultano; questi conservò Novigrad, mentre Szekelbyd rimase all'imperatore.
Bibl.: N. Jorga, Gesch. des osman. Reiches, IV, Gotha 1911. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] , I-II, London 1916-1926, ad Indices; Nuntiaturberichte aus Deutschland... Nuntiaturen des Vergerio (1533-36), a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892, pp. 57 ss., 324 s., 356, 359, 379 ss.; Nuntiaturen des Morone (1536-38), a cura di W. Friedensburg ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] ad Indicem, (sub voce Tarent); XV, Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Friedrich III., 1. Abteilung, a cura di H. Herre, Gotha 1914, ad Indicem (sub voce Tarent); XVI, Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Friedrich III., 2. Abteilung, a cura di H ...
Leggi Tutto
Statistico e astronomo (Gand 1796 - Bruxelles 1874), prof. di matematica al collegio reale di Gand (1814) e all'univ. di Bruxelles (1819), direttore dell'osservatorio astronomico e meteorologico di Bruxelles [...] e della medicina legale. Altre opere: Astronomie élémentaire, 2 voll., 1826; Lettres à S. A. le duc de Sax-Cobourg et Gotha sur la théorie des probabilités, appliquée aux sciences morales et politiques, 1845; Du système social et des lois qui le ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 1913; A. Ferrabino, Arato da Sicione e l'idea federale, Firenze 1921; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, I-III, Gotha 1893-1903.
Per l'età romana: G. Colin, Rome et la Grèce de 200-146 a. J.-C., Parigi 1905; M. Holleaux ...
Leggi Tutto
GERMANIA DEL NORD, Confederazione della (ted. Norddeutscher Bund)
Francesco Tommasini
Fu costituita in conseguenza della guerra austroprussiana del 1866. Col trattato di pace di Praga (23 agosto 1866) [...] della Germania settentrionale (Anhalt, Brunswick, Lippe, Oldenburgo, Reuss cadetto, Sassonia-Altenburg, Sassonia-Weimar, Sassonia-Coburgo-Gotha, Schaumburg-Lippe, i due Schwarzburg, Waldeck e le tre città anseatiche) conclusero un trattato d'alleanza ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...