Popolo di stirpe illirica (l'eroe eponimo della stirpe è Autarieo figlio d'Illirio) che abitava ad oriente dell'alto Narona (Narenta) sulla riva destra del Drin, prendendo forse il nome dal fiume Tara [...] in Illyrien, ecc., Lipsia 1877; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen Staaten, ecc., I, Gotha 1893, 304, 349; II, Gotha 1899, 13, 276; V. Costanzi, L'eredità politica d'Alessandro, in Annali delle Università Toscane, XXXVII ...
Leggi Tutto
VITTORINO (M. Piavonius Victorinus)
Gastone M. Bersanetti
Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia [...] e la conseguente distruzione di Augustodunum (Autun.) V. fu ucciso a Colonia nel 270.
Bibl.: H. Schiller, Gesch. der röm. Kaiserzeit, I, Gotha 1883; pp. 832, 855-856; P. de Rohden, in Prosop. Imperii Romani, III, Berlino 1898, p. 38, n. 302 (cfr. A ...
Leggi Tutto
NUMERIANO, Marco Aurelio Numerio (M. Aurelius Numerius Numerianus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 283 al 284 d. C. Figlio minore dell'imperatore Caro, fu dal padre nominato Cesare, insieme [...] del Bosforo, fu vendicato da Diocleziano. N. fu divinizzato dal fratello.
Bibl.: H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 18883, pp. 882-884; Henze, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 2513-14; D. Vaglieri, in De Ruggiero ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Berlino il 4 aprile 1848, morto a Friburgo in Brisgowa il 19 gennaio 1916. Frequentò le università di Heidelberg e di Berlino, dedicandosi prima agli studî di medicina e poi a quelli [...] Forster und die Humboldt (Lipsia 1881); Deutsche Gesch. im Zeitalter Friedrichs des Grossen und Josephs II. (Gotha 1883); Ausgewählte Schriften (Lipsia 1898); Grossherzog Friedrich von Baden (Lipsia 1901); Caracosa (romanzo storico, Stoccarda 1894 ...
Leggi Tutto
REUTER, Paul Julius
Nato a Kassel il 21 luglio 1816, morto a Nizza il 25 febbraio 1899. Dapprima impiegato di banca a Gottinga, poi di una libreria a Berlino, nel 1849 organizzò, ad Aquisgrana, un'agenzia [...] Stati Uniti), contribuirono all'incremento sempre maggiore dell'agenzia. Nel 1871 il R. fu nobilitato, dal duca di Sassonia Coburgo Gotha, col titolo di barone. L'agenzia (Reuter's Telegram Company), diventata dal 1865 una società per azioni, con il ...
Leggi Tutto
Figlio minore del duca Alberto V di Baviera, nacque il 17 dicembre 1554 a Monaco di Baviera. Già dal 18 ottobre 1566 vescovo di Freising, diveniva il 17 marzo 1573 vescovo di Hildesheim e il 31 gennaio [...] , in Allg. Deutsche Biographie, VI, 1877, p. 250 segg.; M. Lossen, Der kölnische Krieg, 1565-1586, voll. 2, Gotha 1882-97; K. Schellhass, Italienische Schlendertage Herzog Ernsts von Bayern, in Quellen u. Forschungen aus italienischen Archiven und ...
Leggi Tutto
Figlio di Clearco e fratello di Timoteo, di cui fu dapprima socio e a cui nel 337 a. C. successe nella signoria della città. Approfittando dello sfacelo della potenza persiana in Asia Minore, seguito alla [...] assunse anche titolo regio, D. morì nel 305, lasciando due figlioli affidati alla tutela della loro madre Amastri.
Bibl.: B. Nise, Gesch. der griech. und maked. Staaten, Gotha 1893, I, 345; Kaerst, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 912-13. ...
Leggi Tutto
HEYNE, Christian Gottlob
Nicola Turchi
Filologo e archeologo, nato a Chemnitz il 15 settembre 1729, morto a Gottinga il 14 luglio 1812. Di povera condizione, dovette stentare per compiere gli studî; [...] a svilupparsi. Da lui come mitografo dipesero i più insigni eruditi della Germania nella prima metà del sec. XIX.
Bibl.: H. Sauppe, Göttinger Professoren, Gotha 1872; J. E. Sandys, History of class. scholarship, III, Cambridge 1908, pp. 36-44. ...
Leggi Tutto
PARRASIA (Παρρασία, Parrhasia)
Doro Levi
Regione dell'antica Grecia abitata dai Parrasî, che stanziavano originariamente nella pianura meridionale dell'Arcadia, sul corso superiore dell'Alfeo (dove poi [...] la regione solamente con la fondazione di Megalopoli, alla quale viceversa i Parrasî, come i ceppi vicini, si opposero ostinatamente.
P. in senso poetico è spesso chiamata tutta l'Arcadia.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, I, Gotha 1851, p. 279 segg. ...
Leggi Tutto
MENIUS, Justus
Joseph Engert
È il nome latinizzato di Jodocus Menig, diffusore del protestantesimo nella Turingia. Nacque a Fulda il 13 dicembre 1499 (secondo un'altra testimonianza il 13 ottobre 1494); [...] un altro avversario in Flaccio Illirico.
Fra altri suoi scritti di polemica sono da ricordare Oeconomia christiana (1529), e Von dem Geist der Wiedertäufer (1544), ambedue con prefazione di Lutero.
Bibl.: G. L. Schmidt, J.M., voll. 2, Gotha 1867. ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...