VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] pp. 30-31).
Dopo avere viaggiato giovanissimo in Europa con lo zio monsignor Renazzi e con il principe Federico di Sassonia-Gotha, come raccontò nelle lettere al padre, tornato in Italia iniziò le prime esperienze archeologiche e letterarie. Nel 1825 ...
Leggi Tutto
PERTARITO (Pertarido o Bertarido) re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe al padre Ariberto, morto nel 661. L'inizio del suo regno fu oscuro e lasciò intravvedere lotte di partito (partito longobardo [...] si associò al trono il figlio Cuniberto. Alla sua morte (688) fu sepolto a Pavia nella basilica del Salvatore.
Bibl.: L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, i, Gotha 1900; G. Romano, Le dominaz. barbariche in Italia, Milano (1910). ...
Leggi Tutto
. Successe, come re di Sparta, al padre Archidamo III (v.), nel 338. Egli era certo uno dei più irriducibili nemici della Macedonia: tanto che, appena Alessandro Magno ebbe iniziata la marcia nell'Asia [...] , Lipsia 1887, pp. 176, 201 segg.; J. G. Droysen, Gesch. des Hellenismus, 2ª ed., I, Gotha 1877, pp. 273 segg., 391 segg.; B. Niese, Gesch. der griechischen und makedonischen Staaten, I, Gotha 1893, p. 37, n. 1, 103, 107, 497 segg.; II, p. 8, n. 1; J ...
Leggi Tutto
PHILIPPSON, Alfred
Roberto Almagià
Geografo tedesco, nato il 1° gennaio 1864 a Bonn. Studiò geologia e geografia a Bonn e a Lipsia (1882-1886), occupandosi dapprima soprattutto di problemi morfologici.
Nominato [...] (Stoccarda 1930). Risultato della sua esplorazione nell'Asia Minore è l'opera Reisen und Forschungen in westl. Kleinasien (voll. 5, Gotha 1910-15) con due carte, una topografica e una geologica al 1:300.000. Il suo volume Das Mittelmeergebiet (Lipsia ...
Leggi Tutto
Retore tessalo, ministro di Pirro, re dell'Epiro. Scolaro o imitatore di Demostene, splendido parlatore, fu nell'autunno del 281 a. C. mandato da Pirro a rassicurare del suo aiuto i Tarentini. Sembra una [...]
Bibl.: R. Schubert, Geschichte des Pyrrhus, Königsberg 1894, pp. 63, 189; B. Niese, Gesch. d. Griech. u. maked. Staaten, II, Gotha 1899, p. 29; J. Beloch, Griech. Gesch., III, i, Strasburgo 1904, p. 569; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino ...
Leggi Tutto
Nome degli antichi abitatori della val Camonica. Questa valle, soggetta alle stesse vicende etnografiche dei paesi vicini, passò per la civiltà neolitica (Liguri Taurisci) e del bronzo (Umbro-Italici), [...] , 20) nel 16 a. C.
Bibl.: Mommsen, Corp. Inscr. Lat., V, pp. 440, 519; H. Schiller, Gesch. der röm. Kaiserzeit, I, Gotha 1883, p. 215; Detlefsen, in Hermes, XXI, 545; Schulten, Rh. Mus., I, 515; H. Nissen, Ital. Landeskunde, I, Berlino 1883, p. 197 ...
Leggi Tutto
TELPUSA (Θέλϕουσα o Θέλπουσα, o anche Τέλϕουσα, Thelpusa)
Doro Levi
Antica città verso i confini occidentali dell'Arcadia, sulla riva sínistra del fiume Ladone, in una pianura relativamente ampia, presso [...] a sussistere anche in tarda epoca romana, ed è nominata ancora nel sec. VI, in Ierocle, come pure nel secolo seguente.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesus, I, Gotha 1851, p. 370 segg.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 1618 segg. ...
Leggi Tutto
Uno dei Beoti che avevano combattuto con Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinocefale, fu beotarca per l'anno 196-95 a. C., ciò che indignò il partito favorevole ai Romani; il quale, mentre [...] e assediò Coronea. Per l'intercessione degli Achei i Beoti ebbero pace a condizione di consegnare i colpevoli e di pagare una multa di trenta talenti.
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1899, pp. 347, 621, 626, 647. ...
Leggi Tutto
HILLEBRAND, Carl
Fedor Schneider
Storico, nato a Giessen il 17 settembre 1829, morto a Firenze il 18 ottobre 1884. Figlio del professore Giuseppe H., subì, nella sua formazione, i potenti influssi dell'ambiente [...] il più efficace intermediario fra quattro culture
Opere: Études historiques et littéraires: I: Études Italiennes (1868); Zeiten, Völker, Menschen, voll. 6 (Berlino 1878-1882); Geschichte Frankreichs, Gotha 1877-1879, voll. 2, per gli anni 1830-1848. ...
Leggi Tutto
GALBAIO
Roberto Cessi
. Il cognome Galbaio è attribuito, con poco affidamento di attendibilità, a tre dogi di Venezia, vissuti nella seconda metà del sec. VIII. Maurizio è elevato in Malamocco al seggio [...] un governo che si era perpetuato per un mezzo secolo.
Bibl.: Cl. Gförer, Storia di Venezia dalla sua fondazione all'anno 1084, Venezia 1878; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1898; R. Cessi, Venezia ducale, I, Padova 1928, p. 105 segg. ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...