• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1480 risultati
Tutti i risultati [1480]
Biografie [416]
Storia [284]
Religioni [89]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [32]
Diritto [43]
Geografia [38]
Archeologia [32]
Diritto civile [26]
Letteratura [23]

Jacobs, Christian Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Jacobs, Christian Friedrich Wilhelm Filologo (Gotha 1764 - ivi 1847). Prof. a Monaco (1807-11); autore di un Elementarbuch der griechischen Sprache (4 voll., 1805-11), che ebbe grande diffusione, ed editore di Tzetze, di Eliano, dell'Antologia [...] Palatina (Anthologia Graeca, 13 voll., Lipsia, 1794-1814; ed. minore 3 voll., 1813-17). Scrisse anche racconti e opere varie per la gioventù, e un'autobiografia (Personalien, 1840) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA

Credner, Hermann

Enciclopedia on line

Geologo (Gotha 1841 - Lipsia 1913), figlio di Karl Fr., prof. a Lipsia. Viaggiò molto, specialmente negli USA, lasciando numerosi lavori di geologia e paleontologia su formazioni e fossili della Germania [...] e delle regioni da lui visitate. Tra le sue opere si ricordano: Geognostische der Umgegend von New York (1865) ed Elemente der Geologie (1872). Gli fu dedicato il minerale crednerite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – GERMANIA – NEW YORK – LIPSIA – GOTHA

Schmidt, Adolf Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Geofisico (Breslavia 1860 - Gotha 1944); direttore (dal 1927) dell'osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam, si occupò di svariate questioni di geofisica e particolarmente di magnetismo terrestre, [...] ideando numerosi strumenti per misurazioni geofisiche, tra i quali particolarmente importanti sono un magnetometro per misurazioni assolute (magnetometro o teodolite magnetico di S.) e un variometro magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – MAGNETOMETRO – VARIOMETRO – BRESLAVIA – GEOFISICA

Federico II il Serio, margravio di Meissen e langravio di Turingia

Enciclopedia on line

Federico II il Serio, margravio di Meissen e langravio di Turingia Figlio (Gotha 1310 - Wartburg 1349) di Federico I di Meissen, di cui fu successore nel 1323. Ottenne il vicariato di Mühlhausen, Nordhausen e Goslar e ristabilì l'autorità della casa di Wettin sulle regioni [...] circostanti. Nel 1334 rinunciò alla corona di re di Germania a favore di Carlo IV, in cambio di 10.000 marchi d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI MEISSEN – NORDHAUSEN – GERMANIA – CARLO IV – GOSLAR

Zangemeister, Karl

Enciclopedia on line

Filologo ed epigrafista (Hallungen, Gotha, 1837 - Heidelberg 1902); prof. nell'univ. di Heidelberg (dal 1875), curò il vol. 4º e parte del 13º del Corpus inscriptionum latinarum; inoltre pubblicò un'edizione [...] di Orosio e, con W. Brawne, i frammenti di una rielaborazione della Genesi nello stile del Heliand, da lui scoperti in un manoscritto della Biblioteca Vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – HEIDELBERG – HELIAND – OROSIO – GOTHA

Madelung, Otto

Enciclopedia on line

Chirurgo tedesco (Gotha 1846 - Gottinga 1926); prof. di clinica chirurgica prima a Rostock, poi a Strasburgo. Si occupò di traumatologia (specie lussazioni e fratture) e di chirurgia intestinale; per primo, [...] studiando un caso di obesità insorta in seguito a una ferita d'arma da fuoco del cranio, mise in rapporto l'adiposità con una lesione ipofisaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAUMATOLOGIA – STRASBURGO – CHIRURGIA – GOTTINGA – OBESITÀ

Beyer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Scultore e architetto (Gotha 1725 - Schönbrunn 1806). Esordì come pittore a Parigi: a Roma (1751) conobbe J. J. Winckelmann, e si avviò alla scultura sotto la guida di F. Della Valle. Lavorò poi per la [...] manifattura di porcellane di Ludwigsburg; a Vienna diresse i lavori di decorazione plastica del parco di Schönbrunn (1773-80), suo capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARCO DI SCHÖNBRUNN – LUDWIGSBURG – WINCKELMANN – VIENNA – PARIGI

Grimm, Friedrich Melchior von

Enciclopedia on line

Grimm, Friedrich Melchior von Scrittore tedesco (Ratisbona 1723 - Gotha 1807), totalmente attratto nell'orbita dell'enciclopedismo francese. Stabilitosi (1748) a Parigi, entrò in contatto con J.-J. Rousseau, D. Diderot e Madame d'Épinay. [...] Assuntosi il ruolo di informatore letterario delle corti nordiche e germaniche, conseguì a tale titolo fama europea. Il bollettino culturale che pubblicò per 36 anni a partire dal 1753 (in un secondo momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME D'ÉPINAY – RATISBONA – DIDEROT – TEDESCO – ORBITA

Wangenheim, Karl August barone di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Gotha 1773 - Coburgo 1850). Dal 1806 al servizio di Federico del Württemberg, ebbe la direzione delle Finanze (1806), degli Interni (1809), e la presidenza del tribunale supremo (1811). [...] Ministro del culto (1816) sotto il nuovo re Guglielmo, e delegato del Württemberg al Bundestag di Francoforte (1817), auspicò la formazione di una federazione tedesca, composta dall'Austria, dalla Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COBURGO – AUSTRIA – PRUSSIA – GOTHA

Ermanno I conte palatino di Sassonia e langravio di Turingia

Enciclopedia on line

Nipote (m. Gotha 1217) di Federico Barbarossa; ottenuta a stento la successione nel feudo imperiale di Turingia (1190) dal cugino imperatore Enrico VI, prese poi parte, passando da un campo all'altro, [...] alle lotte per la successione imperiale. Padre di Enrico Raspe, re di Germania. La leggenda ne esaltò la figura come cultore della poesia tedesca, facendone il promotore e l'arbitro della presunta gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ENRICO RASPE – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
Gotha
Gotha ‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali