• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1480 risultati
Tutti i risultati [1480]
Biografie [416]
Storia [284]
Religioni [89]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [32]
Diritto [43]
Geografia [38]
Archeologia [32]
Diritto civile [26]
Letteratura [23]

Madelung, Otto

Dizionario di Medicina (2010)

Madelung, Otto Chirurgo tedesco (Gotha 1846- Gottinga 1926). Prof. di clinica chirurgica prima a Rostock, poi a Strasburgo. Si occupò di traumatologia (specie lussazioni e fratture) e di chirurgia intestinale. [...] Per primo, studiando un caso di obesità insorta in seguito a una ferita d’arma da fuoco del cranio, mise in rapporto l’adiposità con una lesione ipofisaria. Collo di M.: lipomatosi diffusa, simmetrica, ... Leggi Tutto

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Cirillo principe di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Cirillo principe di Angelo TAMBORRA Nato a Sofia il 17 novembre 1895, secondogenito dello zar dei Bulgari Ferdinando di Coburgo; la sua vita trascorse incolore all'ombra di [...] quella del fratello Boris III, re di Bulgaria, sino a quando la morte di quest'ultimo (26 agosto 1943) non recò al trono il figlio Simeone, di appena sei anni. Il principe Cirillo, secondo la costituzione, ... Leggi Tutto

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Stefania principessa di Manfredi Gravina Nacque al castello di Laeken (Bruxelles) il 21 maggio 1864, secondogenita di Leopoldo II re del Belgio. Giovanissima, andò sposa all'arciduca [...] ereditario d'Austria, Rodolfo (10 maggio 1881); ma fu unione infelice che ebbe un triste epilogo con la tragedia di Mayerling (30 gennaio 1889). Nel 1900, dopo avere superato non lievi difficoltà opposte ... Leggi Tutto

Marìa di Sassonia Coburgo-Gotha regina di Romania

Enciclopedia on line

Marìa di Sassonia Coburgo-Gotha regina di Romania Figlia (Eastwell Park 1875 - Sinaia 1938) di Alfredo Ernesto Alberto, secondogenito della regina Vittoria d'Inghilterra; nel 1892 sposò Ferdinando di Romania, col quale fu chiamata al trono nel 1914. Si dedicò alla beneficenza e alla letteratura, facendo conoscere all'estero la Romania (Ţaramea "Il mio paese", 1917) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA D'INGHILTERRA – FERDINANDO DI ROMANIA – INGHILTERRA – SINAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa di Sassonia Coburgo-Gotha regina di Romania (2)
Mostra Tutti

Sassònia-Coburgo e Gotha, Cirillo principe di

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Sofia 1895 - ivi 1945) di re Ferdinando I di Bulgaria, con la morte di Boris III (1943) esercitò la reggenza assieme a B. D. Filov e al gen. N. Mikov, accanto al minorenne zar Simeone. La Bulgaria anche sotto la reggenza continuò nella politica di alleanza con la Germania. Con l'ingresso delle truppe sovietiche, Cirillo e gli altri reggenti furono destituiti (1945), condannati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BULGARIA – BORIS III – GERMANIA – ZAR

Sassònia-Coburgo e Gotha, Carlo di, conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Figlio secondogenito (Bruxelles 1903 - Ostenda 1983) del re dei Belgi Alberto I. Essendo il fratello Leopoldo III prigioniero in Germania, fu nominato (1944) dal parlamento belga reggente del regno del Belgio, e tale rimase anche dopo la liberazione del sovrano per l'insorgere dell'acuto conflitto tra questo e gli altri poteri dello stato. La reggenza di Carlo, modello di scrupolosa osservanza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III – GERMANIA – BELGIO

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Carlo, conte di Fiandra, principe reggente del Belgio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Carlo, conte di Fiandra, principe reggente del Belgio Nato a Bruxelles, il 1° ottobre 1903. Secondogenito di Alberto I, re dei Belgi, è stato tratto a maggiore notorietà per [...] il fatto che, essendo prigioniero dei Tedeschi il re suo fratello, Leopoldo III (v. in questa App.), egli fu nominato reggente del regno dal parlamento il 2i settembre 1944. Rimasto finora insoluto il ... Leggi Tutto

Hansen, Peter Andreas

Enciclopedia on line

Hansen, Peter Andreas Astronomo danese (Tondern, Schleswig, 1795 - Gotha 1874). Dapprima orologiaio, studiò a Copenaghen; dal 1827 diresse l'osservatorio sul Seeberg, presso Gotha, poi trasferito a Gotha. Dal 1866 socio corrispondente [...] dei Lincei. Si occupò prevalentemente di meccanica celeste; studiò le perturbazioni planetarie, ideando un metodo, divenuto classico, che va sotto il suo nome. Nel campo della topografia dette anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – COPENAGHEN – ASTRONOMO – GOTHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Peter Andreas (1)
Mostra Tutti

Ernèsto il Pio duca di Sassonia-Gotha

Enciclopedia on line

Figlio (Altenburg 1601 - Gotha 1675) del duca Giovanni di Sassonia-Weimar e di Dorotea Maria di Anhalt; fu educato nel più rigido luteranesimo e partecipò alla guerra dei Trent'anni quale colonnello di [...] Gustavo Adolfo. Combatté a Norimberga, Lützen e Nördlingen. Nel 1635 abbandonò l'esercito per dedicarsi alla ricostruzione del suo dominio, che ampliò notevolmente in seguito alla morte dei suoi molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUSTAVO ADOLFO – LUTERANESIMO – NORIMBERGA – NÖRDLINGEN

Lasswitz, Kurd

Enciclopedia on line

Lasswitz, Kurd Storico della filosofia (Breslavia 1848 - Gotha 1910). Dapprima seguace di G. Th. Fechner, cercò in un secondo tempo una conciliazione tra le dottrine di Fechner e il neokantismo di H. Cohen. Particolarmente [...] notevoli sono i suoi studî storici sull'atomismo: Geschichte der Atomistik vom Mittelalter bis Newton (2 voll., 1889-90) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOKANTISMO – BRESLAVIA – FILOSOFIA – ATOMISMO – GOTHA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
Gotha
Gotha ‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali