GODESCALCO
Andrea Bedina
Di lui non si hanno notizie fino al momento della sua assunzione all'incarico ducale beneventano nel 739-740. Viene menzionato da Paolo Diacono che ne rammenta il triennio di [...] di Benevento sino alla caduta del Regno longobardo, Torino 1890, passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 97, 126, 146 e passim; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] 1888, p. 58; W. von Hofman, Das Säkularisationsprojek von 1743, Kaiser Karl VII. und die römischen Kurie, in Beiträge zur bayerischen Geschichte, Gotha 1913, pp. 213-255; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, pp. 58-76; C. Casanova, Le ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] 1881, pp. 239, 241; A. Chroust, Beiträge zur Gesch. Ludwigs des Bayern und seiner Zeit, I, Die Romfahrt 1327 bis 1329, Gotha 1887, pp. 24, 34; H. Otto, Zur italien. Politik JohannesXXII., in Quellen und Forsch. aus ital. Arch. und Bibl., XIV (1911 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] Ducato di Benevento sino alla caduta del Regno longobardo, Torino 1890, passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 97, 126, 146 e passim; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1947, pp. 17-20 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] Moyen Âge (751-1252), Paris 1907, pp. 132 s.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, pp. 22-26; H. Bresslau, Handbuch der Urkundenlehre für Deutschland und Italien, Leipzig 1912, p. 169; P. Brezzi, Roma ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] primi duchi longobardi del Friuli, in Studi storici, I (1892), pp. 59-85; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 72 ss., 210 s., 235; P. Bertolini, Arechi I, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Roma 1962, p. 70; R ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] .
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 63 s., 67 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 184, 598; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 11, 73 ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] francese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 10 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 48 ss., 420; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del Ducato alla ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] 1960-1969), ad ind.; M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter (8. bis 12. Jahrhundert). Beiträge zur Geschichte der Stadt, Gotha 1911, p. 95; M. Schipa, Nobili e popolani in Napoli nel medioevo in rapporto all’amministrazione municipale, in Archivio ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] du Royaume d'Arles, Paris 1907, p. 379 nn. 1, 4; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Die Anarchie, Gotha 1911, pp. 199 s.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche, V, I diplomi di Ugo e di ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...