MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] , Storia documentata di Venezia, II, Venezia 1854, pp. 35-40, 42, 45 s., 48-52; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 183, 223-230, 237, 329, 334, 342, 459-462; R. Grousset, Histoire des croisades et du Royaume franc de Jérusalem ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] , diplomatico del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIV (399), p. 387; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 209, 219, 320, 324, 326, 607; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I, Bergamo 1927, pp. 339 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] 1886, tav. III, 1; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede, cit., pp. 207-34; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. Ital., XII, Milano 1931, p. 289; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] a cura di A. Ghignoli, Ospedaletto 2006, pp. 18-20, n. 7 (Pisa, febbraio 757).
L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, Gotha 1900-1903, II, 2, pp. 146 s.; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 480, 488 ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] the early Middle Ages, IV, London 1910, pp. 68, 70, 73-85; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 123-125; Ch.J. Hefele - H. Leclercq, Histoire des conciles d’après les documents originaux, IV, Paris 1911, pp. 708 ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] di S.Kuttner, Vashingtoniae 1945; Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, 1553-1559, 3, Legation Aleanders 1538-1539, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1893, pp. 20 s.; G. Colucci, Delle antichità picene, V, Fermo 1798, pp. 55-61; G.G. Rossi, Catal. de ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] 1890, pp. 61, 73-78, 86 s., 93-96, 98, 100 e passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, p. 79 e passim; G. Falco, Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII-IX, in Casinensia. Miscellanea di studi cassinesi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] . d'histoire de France (XXVII), in Nuovo Archivio veneto, XVII (1899), pp. 198-215; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 390, 426; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] 24 s., 75-77, 80-82; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Italien und die Fränkische Herrschaft, Gotha 1908, pp. 207-211, 218-220; O. Bertolini, Longobardi e Bizantini nell’Italia meridionale. La politica dei principi longobardi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] , Continuatio saecc. XIV et XV, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, XXIV,a cura di G. Waity, pp. 327-330; Deutsche Reichstagsakten, VIII,Gotha 1883, pp. 221 s., 231, 447; IX, ibid. 1887, pp. 151, 160, 187, 326, 364, 368, 406; X, ibid. 1900-06, pp ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...