LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] ad Arduino, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1908, t. 42, p. 318; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 197, 233, 235-237, 242-244; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche(, in Bull ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] Rom im Mittelalter, II, Stuttgart 1969, pp. 315 ss., 323-28, 336 ss.; L. M. Hartinann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 218, 231-38, 242 s., 252-60; L. Haiphen, Etudes sur l'administr. de Rome au Moyenâge (751-1252), Paris ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] l'Empire franc, Paris S. d. [ma 1906], p. 62 n. 5; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III,1, Gotha 1998, pp. 202 s., 207; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia. Ducato di Napoli e principato di Salerno, Bari ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] -30; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Firenze 1929, pp. 9-10; L. Bagrow, A. Ortelli catalogus cartographorum, II, Gotha 1930, pp. 33-37; W. Bonacker-E. Anliker, Francesco di Niccolò Berlinghieri und seine Ptolemäus-Ausgabe vom Jahre 1482 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] 1905; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., III, Bergamo 1929, p. 186; H. Kretschinayr, Geschichte von Venedig, III, Gotha 1934, pp. 350. 427; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 458-464; G. Benzoni, Aspetti della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] , Istoria civile della Toscana dal 1737 al 18481 il Firenze 1850, pp. 61 e ss., 74;A. v. Reumont, Geschichte Toscana, s, I, Gotha 1876, pp. 473, 487;11, ibid. 1877, pp. 11, 20;E. Robiony, Gli ultimi dei Medici e la success. al granducato di Toscana ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] veneziani prima del 1200, in Nuovo Arch. veneto, n. s., VIII (1904), p. 236; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 244 ss.; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevoveneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, pp. 12, 22, 29, 44 ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] anche tutti o quasi i nomi dei precedenti compagni di strada del L., è in pratica un vero e proprio "gotha" di due generazioni di giornalisti: fra gli altri M. Pannunzio (critica cinematografica), A. Benedetti (critica letteraria), A. Guerriero ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 46, 61, 63; Conciliun Basiliense, I-III, Basel 1896-1900, ad Indicem; Deutsche Reichstagsaken, X, Gotha 1906, pp. 311, 330, 505, 522, 631, 637; XI, ibid. 1898, pp. 11, 84, 95, 115, 169, 195, 353; XII, ibid. 1901 ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] e la ingerenza loro nella giustizia e nell’amministrazione (Bologna 1881). Se la prima venne presto tradotta in tedesco (Staat und Kirche, Gotha 1881) e in francese (L’État et l’Église, Paris 1882, con una lunga ed entusiastica introduzione di E. de ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...