CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] mat. e fis., VII (1874), pp. 377 n. 2, 380 n. 1, 381 n. 1, 383 n. 3; A. von Reumont, Gesch. Toscana's., I, Gotha 1876, p. 549; B. Morsolin, Il Seicento, Milano 1880, p. 15; A. Neri, Passatempi letterari, Genova 1882, pp. 66-81; F. R., Bibl. volante ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] . 33-35, 37, 83-90, 94, 100 s., 104 s., 107, 109, 114 s., 117, 140; Deutsche Reichstagsakten, VIII, X-XI, XIII-XIV,Gotha 1883-Stuttgart 1935, ad Indices; Bullae Bonifacii IX P. M.,II, in Mon. Vaticana historiam regni Hungariae illustrantia, s. 1, IV ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] Medio Evo (trad. it. di R. Manzato), I, Roma 1900, pp. 813-820; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 270-296; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, Paris 1911, pp. 244-259; G. Romano-A. Solmi, Le ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] del C. e che protesse i primi anni di carriera di suo figlio Luigi. C. L. Fernow (Sitten und Kulturgemälde vonRom, Gotha 1802, p. 280) definisce il C. come il migliore degli artisti che si muovevano nella cerchia dei Volpato, e sottolinea come le ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1913, pp. 221, 318, 334, 336-349; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 371, 377-379, 411, 493; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1957, pp. 403 s ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] in the Thirteenth and Fourteenth Centuries, London 1910, pp. 404, 445 s., 453, 454; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 215, 219, 539, 606; T. Bertalé, I gioielli della Corona bizantina dati in pegno alla Repubblica veneta nel ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] de Lorraine sous les Carolingiens (843-923), Paris 1899, ad ind.; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, ad ind.; P.S. Leicht, Dal "Regnum Langobardorum" al "Regnum Italiae", in Riv. di storia del diritto italiano, III ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] , p. 62; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita Privata..., II, Bergamo 1928, p. 196; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, III, Gotha 1934, p. 36; G. Bigaglia, La chiesa della Madonna dell'Orto in Venezia, Venezia 1937, p. 37; G. Cozzi, Il doge ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] , Les premiers temps de l'Etat pontifical. Paris 1911, pp. 306-308; L. M. Hartmann. Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 180-182, 708, 213 s.; Th. Hirschfelcl, Das Gerichtswesen der Stadt Rom vom 8. bis 12. Jahrhundert, in Arch ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] , Trento 1762-65, III, pp. 399-448; IV, pp. 195-211; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898-1910; XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901; XIII-XV, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, 1971, 1981; XVI ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...