DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Kaiser Sigmunds, a cura di W. Altmann, Innsbruck 1896-7, ad Indicem; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Sigmunds, a cura di H. Herre, X, Gotha 1900, pp. 33 ss., 39 s., 42 s.; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] . delle pergamene della università e della città di Aversa, Napoli 1881, p. 43; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1887, pp. 574 s., 592-98; F. Ehrle, Neue Materialien zur Gesch. Peters von Luna, in Arch. für Literatur- und ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] meridionale nel Medio Evo), Torino 1890, pp. 61-63, 71 e passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, p. 75 e passim; M. Del Treppo, Longobardi, Franchi e Papato in due secoli di storia vulturnense, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] , L, LII, LIV, LVII, LVIII, Venezia 1889-1903, ad Indices; Nuntiaturberickte aus Deutschland..., s. 1, I, II, III, V, Gotha 1892-Berlin 1909, ad Indices; Correspond. politique de Guillaume Pellicier, a cura di A. Tausserat-Radel, I, Paris 1899, pp ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] , XV (1892), pp. 420 s.; F. Hubert, Vergerios publicistische Thätigkeit, Göttingen 1893, p. 287; Nuntiaturberichteaus Deutschland, s. 1, IV, Gotha 1893, e V-VI, Berlin 1903, ad Indices; J. A. de Polanco, VitaIgnatii Loiolae et rerum Societatis Iesu ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] de Loyola, a cura di A. Cabré et al., III, Madrid 1877, pp. 460 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland 1533-1559, V-XII, Gotha-Berlin 1898-1910, ad indices; Concilium Tridentinum, II, Diariorum, 2, Friburgi Brisgoviae 1911, pp. XXIV-XXX e ad ind.; X ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] rivista Mittheilungen aus Justus Perthes' geographischer Anstalt über wichtige neue Erforschungen auf dem Gesammtgebiete der Geographie di Gotha nel 1856 pubblicò (pp. 32-35), a cura del direttore della stessa, A. Petermann e del presidente ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] del Lloyd Triestino, in L'Universo (Firenze), VIII (1927), pp. 268, 289; L. A. Bagrow, Ortelii Catalogus Cartographorum, I-II, Gotha 1928-1930, ad nomen;R. Almagià, Monumenta Italiae Cartographica, Firenze 1929, pp. 16, 18, 19, 22, 23, 28, 29, 31 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] ; J. Hirtenfeld-H. Meynert, OesterreichischesMilitär... Lexikon..., I, Wien 1851, p. 733; J. W. Zinkeisen, Geschichte des osmanischenReiches, IV, Gotha 1856, p. 837; C. von Czoernig, Il territorio di Gorizia... [1873], Gorizia 1969, p. 564; G. B. di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] , n. 6 pp. 35-37, n. 7 pp. 37-39. n. II pp. 45-48; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, ad Indicem;W.Lenel, Venetianisch-istrische Studien, Strassburg 1911, p. 20; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...