GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] punto: al principio del 1937 erano aperti al traffico 1200 km. (tronchi Magdeburgo-Berlino-Stettino; Hannover-Brunswick; Gotha-Weimar; Francoforte-Mannheim, ecc.).
Le comunicazioni per via d'acqua, di grande importanza per il trasporto di materie ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] geografica italiana, s. 5, IX (1920), pp. 327 ss., 387 ss.; A. Ortelius, Catalogus cartographorum, a cura di L. Bagrow, Gotha 1928, pp. 74-96; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Firenze 1929, ad indicem; Id., La carta dei paesi danubiani e ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] -30; R. Almagià, Monumenta Italiae cartographica, Firenze 1929, pp. 9-10; L. Bagrow, A. Ortelli catalogus cartographorum, II, Gotha 1930, pp. 33-37; W. Bonacker-E. Anliker, Francesco di Niccolò Berlinghieri und seine Ptolemäus-Ausgabe vom Jahre 1482 ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] , a cura di O. H. Horst, J. P. Stoltman, Texas 1982; H. Bleckert, M. Zeuske, Lateinamerika: gestern und heute, Gotha 1985; G. Corna Pellegrini, L'America Latina, Torino 1985; H. Wilhelmy, A. Borsdorf, Die Städte Südamerikas, i, Wesel und Wandel ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] L. T. Spittler, Geschichte Württembergs, 1783, è fondamentale l'opera di Chr. Fr. Stälin, Geschichte Württembergs, voll. 2, Gotha 1882-87. Hanno carattere divulgativo: Illustrierte Geschichte von Württemberg, a cura di M. Bach, 2ª ed., Stoccarda 1891 ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ) - XL (1960). I dati demografici e di superficie forniti nel presente articolo sono attinti da K. Witthauer, Die Bevölkerung der Erde, Gotha 1958, pp. 109-115.
Archeologia.
Dopo la divisione tra India e P., a quest'ultimo sono rimasti, della vasta e ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] specialmente i periodici editi dal Verein für Landeskunde von Niederösterreich, e M. Vancsa, Geschichte Nieder- und Oberösterreichs, voll. 2, Gotha 1905-1927.
La pace del 1738.
È la pace che pose fine (18 novembre) alla guerra di successione polacca ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] secoli di storia, Venezia 1921; A. Medin, La storia di Venezia nella poesia, Milano s. a.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, Gotha 1903-34, voll. 3; R. Cessi, Venezia ducale, Pova 1928-31; G. Cassi, L'Adriatico attraverso la storia, Milano 1908 ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...