AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] in Monum. Germ. Hist., Leges, II, Hannoverae 1837, pp. 19-26; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 221, 249, 258; U. Monneret de Villard, La monetazione nell'Italia barbarica, parte II: La legislazione monetaria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] Byzantinischen Verwaltung in Italien (540-750), Leipzig 1889, p. 22; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 132 ss., 153 n. 8; E. Stein, Beiträge zur Geschichte von Ravenna in spätrömischer und byzantinischer Zeit ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Ferrero-G. Müller, Torino 1889, s.v.
Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden Acktenstüken, ser. I, I-IV, Gotha 1892-93; V-VII, Berlin 1909-10; VIII-IX, Gotha 1898-99; X-XII, Berlin 1901-12; XIII-XV, XVII, Tübingen 1959-81, s.v.
Concilium ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] città di Roma nel Medio Evo, traduzione di R. Manzato, I, Roma 1900. p. 362; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens. Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 48, 165;H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, trad. di A. Mercati, II, Roma 1930, pp. 175 s., 254 ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, p. 362.
L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 48, 165.
H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, II, Roma 1930, pp. 175 s., 254 s.
E. Caspar ...
Leggi Tutto
DOMENICO
Gerhard Rösch
Sulle origini di questo vescovo di Malamocco non si hanno notizie, ma dovette appartenere alla cerchia dei più fidati amici e collaboratori del doge di Venezia Orso Il Partecipazio [...] Mille, II, Padova 1942, p. 47; G. Vianelli, Serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia, I, Venezia 1790, pp. 40-45; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, p. 406; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 307 s. ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] Roma nel Medio Evo, trad. ital. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 844 s.; L. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalrer, III, 2, Gotha 1911, pp. 99 s.; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, Paris 1911, pp. 267 s., 270, 282 s.; H. K ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di combinazioni e di soluzioni decorative. Si possono infine citare due valve di un dittico (oggi diviso tra Gotha, Mus. der Stadt Gotha, Schlossmus., e Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.) in ciascuna delle quali è campita una grande ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] 73, 75; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia 1853, pp. 181, 183-185; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 115-119, 126, 208; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939 ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] , Der Gr. v. Z. u. d. Brüdergemeinde seiner Zeit, a cura di Kölbing, 2ª ed., Gnadau 1871; H. Plitt, Z.s Theologie, Gotha 1869-74; H. Römer, N. L. Graf v. Z., Gnadau 1900; J. Th. Müller, Z. als Erneuerer der alten Brüderkirche, Lipsia 1900 ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...