DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] della Mirandola, II, Mirandola 1874, pp. 245 ss.; Nuntiaturberichte aus DeutschIand (1533-1559), VIII, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1898, ad Indicem; XIII,a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, ad Indicem; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] si riflette chiaramente l'influenza che sul B. esercitò la conoscenza delle ricerche di psicologia religiosa di Rudolf Otto (DasHeilige, Gotha 1917, opera di cui il B. pubblicò, nel 1926, una traduzione presso Zanichelli). L'Otto, nel fatto religioso ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , XII, XXVI-XXXIII, XLVI, Venezia 1886-1897, ad Indices; Deutsche Reichstagsaktenunter Kaiser Karl V., a cura di A. Wrede, III, Gotha 1901, ad Indicem;Desiderii Erasmi Roterodami Opus epistolarum, a cura di P. S. e di H. M. Allen, III-VI, Oxonii ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] illustrantia, s. 1, III, 1-2, Budapest 1888-89; Deutsche Reichstagsakten, a cura di J. Weizsäcker, II-V, München 1874-Gotha 1885, ad Indices; Calendar of entries in the Papal Registers relating to Great Britain and Ireland: Papal Letters, IV-V, a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] in Rom, "Neues Archiv", 32, 1907, pp. 133-49; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1-2, Gotha 1908-11, ad indices; A. Greinacher, Die Anschauungen des Papstes Nikolaus I. über das Verhältnis von Staat und Kirche, Berlin-Leipzig ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 118-70.
R. de Hinojosa, Felipe II y el Cónclave de 1559, Madrid 1889.
Th. Müller, Das Konklave Pius' IV. 1559, Gotha 1889.
L. Staffetti, L'elezione di papa Pio IV, "Archivio Storico Lombardo", 23, 1896, pp. 158-63.
Diario romano di Niccolò Turinozzi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] biografici gli studi di: W. Goetz, Die Quellen zur Geschichte des hl. Franz von Assisi. Eine kritische Untersuchung, Gotha 1904; L. Oliger, Textus antiquissimus epistolae s. Francisci de reverentia Corporis Domini in Missali Sublacensi (Cod. B. 24 ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] 1848; G. Uhlhorn, Die Homilien und Recognitionen des Clemens Romanus, Göttingen 1854; J. Lehmann, Die clementinischen Schriften, Gotha 1889; C. Bigg, The Clementine Homilies, Oxford 1890; H. Waitz, Die Pseudoklementinen, Leipzig 1904 (Texte und ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] personali’ che Veronese sembra intravvedere. Dopo decenni di cariche prestigiose, era forse venuto il momento di entrare nel gotha finanziario vaticano. Infatti, alla fine dello scritto, Vittorino Veronese entra nel merito dei possibili nomi in grado ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...