FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] del R. Archivio generale di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1872, p. 17; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 148, 151, 155, 325, 444; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 384, 389, 393 ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] des Allerhöchsten Kaiserhauses, V (1887), pp. 339-342; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Karl V, I, a cura di A. Kluckhohn, Gotha 1893, p. 185; II, a cura di A. Wrede, ibid. 1896, pp. 507, 785, 789; Opus epistolarum Des. Erasmi Roterodami ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] in Archivio storico per le prov. napol., XXXVIII (1913), pp. 91, 100, 105, 109;H.Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 367, 389-390; A. Battistella, Un nuovo docum. sull'acquisto di Cipro per parte della Repubblica di Venezia, in Atti ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] di B. qui data non riproduce esattamente il testo epigrafico; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 203-207; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923, pp. 48-50; D. Mallardo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Peter Partner
Appartenente al ramo di Palestrina della potente famiglia dei feudatari romani, nacque con ogni probabilità sullo scorcio del sec. XIV da Niccolò di Stefano e da Clarissa [...] a cura di O. Tommasini, Roma 1890, p. 29; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Sigmund, IV, 1431-1433, a cura di H. Heere, Gotha 1906, p. 718 nota; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, II, Milano 1929, p. 163; P. Petrini, Memorie ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] 1834, p. 483; G. Cappelletti, Storia della Chiesa di Venezia, I, Venezia 1849, p. 454; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 266, 273 s., 278, 297; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 364, 493. ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] , ibid., XXXII(1907), pp. 345-448;F. Chalandon, Histoire de la domin. normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 109, 135, 145 s., 216 (per Atenolfo II: pp. 216, 216, 219); M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter, Gotha 1911, pp. 37-42. ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] , Carthage romaine, in Bibl. des écoles franç. d'Athènes et de Rome, LXXXIV (1901); Wilser, Wanderwege der Wandalen, Gotha 1903; F. Martroye, L'Occident à l'époque byzantine, Goths et Vandales, Parigi 1904; O. Bremer, Ethnographie der germanischen ...
Leggi Tutto
BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] , Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900, pp. 465 a.; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter. II, 1. Gotha 1900, pp. 262. 263; H. K. Mann, Thelives of the Popes in the early middle ages, I, 2, London 1925, pp. 54-63; H ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] furono portati a trovare un’intesa e a fondare nel 1875 la Deutsche sozialistische Arbeiterpartei, che elaborò (Congresso di Gotha) un ampio programma di riforme e definì i rapporti tra sindacato e partito, stabilendo l’apoliticità del primo, la ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...