LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] I ad Arduino, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1908, t. 42, pp. 309, 315; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 105, 179-182, 197; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, passim; C.G. Mor, L'età feudale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] Storia di Ve nezia dalla sua fondaz. fino all'anno 1084, Venezia 1878, pp. 313-324; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, p. 152; P. Kehr, Rom und Venedig bis ins XII. Jahrhundert, in Quellen und Forschungen aus italien. Archiven und ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] (ältere Reihe), VII, 1, a cura di D. Kerler, München 1878, pp. 199, 219, 231, 248 n. 12; IV, 1, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1882, p. 334; V, 2, a cura di J. Weizsäcker, ibid. 1885, pp. 4, 69, 157, 159 s., 168, 171, 176, 326, 328, 410, 414 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] e mem. della Soc. istriana di archeol. e storia patria, III (1887), pp. 300, 340; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, p. 231; B. G. Dolfin, I Dolfin (Delfino) patrizii veneziani nella storia diVenezia dall'anno 452 al 1923, Milano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] , Innsbruck 1896, II, pp. 219 n. 9207, 220 n. 9216; Deutsche Reichtstagsakten unter Kaiser Sigmund, 1431-1433, a cura di H. Heere, Gotha 1906, pp. 279, 334, 339, 342, 463 s., 754; R. Archivio di Stato di Lucca, Regesti, IV, Lucca 1907, n. 113, 121 ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] , che continuarono poi con Marfisa e Bradamante.
Fonti e Bibl.: Nuntiaturberichte aus Deutschland, erste Abtl., 1553-59, IV-XIV; Gotha-Tübingen 1893-1971, ad Indices; Nunziature di Venezia, a cura di A. Stella, Roma 1977, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] , XVI (1895), pp. XXVIII-XXXIV, 333-474; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, IX-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1899, Berlin 1907-1910, ad Indicem; XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901, ad Indicem; Concilium Tridentinum, Diariorum, I ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] Geschichte der byzantinischen Verwaltung in Italien (540-750), Leipzig 1889, pp. 17-21; Id., Geschichte Italiens im Mittelalter, 11, 2, Gotha 1903, pp. 95, 110, 144, 150; R. Cessi, La crisi dell'Esarcato agli inizi dell'iconoclastia, in Atti del R ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] Leva, Storia document. di Carlo V, III, Venezia 1867, capitoli II-VI, passim;W.Friedensburg, Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden Actenstücken, Gotha 1892, I, pp. 11 s., 63-65, 67-75, 78-80, 531, 559, 562, 566, 570, 577; II, pp. 6, 39 ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] 20 ss., 24, 26 ss.; A. Wiel, The navy of Venice, London 1910, pp. 174 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, I, Gotha 1920, p. 63; M. Nani Mocenigo, Dal 1261alla caduta di Costantinopoli, in Storia marittima dell'Italia dall'evo antico ai nostri ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...