BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] , Les premiers temps de l'Etat pontifical. Paris 1911, pp. 306-308; L. M. Hartmann. Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 2, Gotha 1911, pp. 180-182, 708, 213 s.; Th. Hirschfelcl, Das Gerichtswesen der Stadt Rom vom 8. bis 12. Jahrhundert, in Arch ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] , Trento 1762-65, III, pp. 399-448; IV, pp. 195-211; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha-Berlin 1898-1910; XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901; XIII-XV, a cura di H. Lutz, Tübingen 1959, 1971, 1981; XVI ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] ), a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 155, 158, 171; Nuntiaturberichte aus Deutschland, IX, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1899, ad Indicem; XI, a cura di W. Friedensburg, Berlin 1910, ad Indicem; XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901, ad ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Katholischen Staaten ... bei den Papstwahlen...,Wien 1888, pp. 77-88 e passim, 257-65; T. Müller, Das Konklave Pius IV. ..., Gotha 1889, pp. 29-32, 211n. 2; K. Saftien, Die Verhandlungen ... Ferdinand I. ... mit Pius IV. über die ... Einführung des ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] 1879-1903, ad Indicem; Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, Nuntiaturen des Vergerio 1533-1536, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1892, ad Indicem; Römische Dokumente zur Geschichte der Ehescheidung Heinrichs VIII. von England 1527-1534, a cura di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] in Atti della Pont. Accad. rom. di archeologia, XII (1915), pp. 49-126; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, 1, Gotha 1915, pp. 17-33; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, II, La famiglia di G. XIII e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] . 440 s.; E. Werunsky, Geschichte Karls IV. und seiner Zeist, Innsbruck 1886, II, 2, pp. 521-25; S. Riezler, Geschichte Baierns, III,Gotha 1889, pp. 31 ss.; G. Cogo, Fregnano Della Scala bastardo di C. II, in Atti della Accad.... di Udine, s. 2, III ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Carlo Carafa. Étude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 37-39; Th. Müller, Das Konklave Pius' IV. 1559: historische Abhandlung, Gotha 1889, passim; R.S. Maffei, G.F. L., in Rassegna volterrana, I (1898), 1-6; II (1925), 1-8; III (1926), 1-5 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] of the popes in the early middle Ages, V, London 1910, pp. 139, 155-211; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, Gotha 1915, pp. 175 s.; J. Gay, Les Papes du XIe siècle et la chrétienté, Paris 1926, ad Indicem;M. Boye, Die Synoden ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] prise de Bari par les Normands (867-1071), Paris 1904, pp. 82 s., 90; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 283 s., III, 2 ibid. 1911, pp. 30 s., 56, 105; W. Henze, Über den Brief KaiserLudwigs II. an den Kaiser ...
Leggi Tutto
Gotha
‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...