• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [305]
Storia [193]
Religioni [65]
Arti visive [21]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [12]
Economia [9]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [5]

DE GENNARO, Pietro Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo Sandra Niccoli Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] è forse da porsi la composizione del De regimine Principum, contenuto nel ms. B. 218 della Forschungsbibliothek di Gotha. Infatti sia nel Proemio di dedica ad Alfonso duca di Calabria sia nella Epistola accompagnatoria a Francesco Petrucci, apposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANELLI, Antonio Raffaele Mellace PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia. Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] zu den neuesten Nachrichten von Italien, II, Leipzig 1778, pp. 38, 70 s., 75; J. Forkel, Musikalisch-kritische Bibliothek, I, Gotha 1778, pp. 259-267; Statuti della Real Accademia delle scienze e delle belle lettere, Napoli 1780, p. 100; S. Arteaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTÒLA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE GEROSOLIMITANO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – IPPOLITO PINDEMONTE

GUCCIA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCIA, Giovan Battista Aldo Brigaglia Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] terzi stranieri. La redazione dei Rendiconti, cui accedevano D. Hilbert, F. Klein, E. Picard e molti altri, divenne un vero gotha della comunità matematica, la prima al mondo a essere formata su basi del tutto internazionali. Su queste basi anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDI, Fracesco Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Fracesco Uguccione Alfred A. Strnad Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, II, Roma 1873, p. 7 n. 17; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1888, pp. 279, 464, 575; Theoderici de Nyem De scismate libri III, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 205, 247 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PANTANELLA, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTANELLA, Michelangelo Daniela Brignone (detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini. Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] molini e magazzini generali. Nel CdA della Società sedevano azionisti e amministratori del Banco, rappresentanti il gotha della finanza latifondista, altoborghese e aristocratica romana. La congiuntura economica negativa attraversata dalla capitale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ASSE ECCLESIASTICO – ANNESSIONE DI ROMA – EMANUELE RUSPOLI

CARACCIOLO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Corrado Dieter Girgensohn Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] in Arch. stor. ital., s. 4, XIII (1884), pp. 29-35, 37, 39, 326; Deutsche Reichstagsakten, VI, a cura di J. Weizsäcker, Gotha 1887, ad Indicem; G. Sercambi, Croniche, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, p. 144; E. Degani, Ilcodice diplom. di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg Rotraud Becker Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern. Secondo la tradizione della [...] 3, 87 s.; F. Tonelli, Ricerche storiche di Mantova, II, Mantova 1797, p. 397; C.F. Stälin, Würtembergische Geschichte, III, Gotha 1856, pp. 511, 587 s., 606, 645; P.F. Stälin, Die Heirath des württembergischen Grafen, nachherigen Herzogs Eberhard im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTORE DEL BRANDEBURGO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALBERTO IV DI BAVIERA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg (1)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] alla caduta del Regno longobardo, Torino 1890, pp. 100-102 e passim; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1903, pp. 80 s.; M. Schipa, Gisulfo II, duca di Benevento, in Enc. Italiana, XVII, Roma 1933, p. 292; O. Bertolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – DUCATO DI SPOLETO – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI MERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO (4)
Mostra Tutti

CONCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Giovan Battista Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli. La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] . ital., n. s., VII (1858), 2, pp. 100 ss.; A. v.Reumont, Gesch. Toskana's seit dem Ende des Florentinischen Freiestaats, Gotha 1876, I, pp. 309, 323; M. Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina di Francia, in Arch. stor. ital., XCVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, conte e duca di Lucca Carlo Guido Mor Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] dans l'antiquité et dans le haut Moyen Age, Paris 1907, pp. 162-165; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Gotha 1908, pp. 36, 140 s.; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. 37, 48; A. Solmi, La Corsica, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
Gotha
Gotha ‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
veltronizzarsi
veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo ha visto i telegiornali con calma: il Polo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali