CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] Rome,ibid., pp. 211-218; S.Gatti, L'attività milanese del C. dal 1512-13 al 1519,ibid., pp. 219-230; G. Germann, Gothicrevival in Europe and Britain..., London 1972, ad Indicem; V. Nironi, L'artista C. C. e il suo soggiorno reggiano, in Boll. stor ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] in tal modo, anziché opere organiche, riuscirono esercitazioni in stile che, come pure è stato ben detto, fanno pensare al gothicrevival. Né un esito più felice ebbe il baldacchino, al quale il Vignola attese alcuni anni dopo (1547-48). Anche qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothicrevival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] e Melmoth l’errante, il genere si esaurisce, lasciando però l’eredità della sua estetica alla letteratura successiva.
Il gothicrevival e The Castle of Otranto
Horace Walpole
The Castle of Otranto
La veemenza delle sue esclamazioni fece riavere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] civiltà industriale Pugin vede la causa della decadenza dell’arte, dell’architettura, dei valori sociali e religiosi. Il gothicrevival assume così il carattere di un rigoroso programma per il recupero degli ideali della vita comunitaria medievale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] , come ha osservato lo storico dell’architettura Renato De Fusco. Lo stile neogotico si diffonde dapprima in Inghilterra (Gothicrevival) nell’età vittoriana e presto nel resto d’Europa. Con il movimento di William Morris, denominato Arts and ...
Leggi Tutto
BATTAGLIOLI, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque, probabilmente, a Modena verso il 1710 e si trasferì in seguito a Venezia, dove, nel 1772, venne nominato accademico. Dall'anno 1776 al 1789, succedendo [...] architettonica di gusto neogotico, del tutto analoga a quelle della serie ex Giovanelli.
Nella seconda metà del Settecento il "GothicRevival" cominciava già a diffondersi in Europa. In Italia, dove lo stile ogivale non ebbe mai radici profonde, si ...
Leggi Tutto
Flaxman, John
Marta Ancona
Scultore e disegnatore inglese (York 1755-Londra 1826). Durante il suo soggiorno in Italia (1787-1794) iniziò, su commissione di Mr. Hope, i disegni per la Commedia, lavoro [...] fino al 1797.
Agl'interessi neoclassici del F. per D. non sono estranei molti dei principali motivi ispiratori del ‛ Gothicrevival '. Tali motivi, sorti dall'insofferenza degli artisti della fine del '700 per l'arte del passato e in particolare per ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e fiabe popolari: le riabilitava spesso con calda immaginazione, fino all'estetismo sociologizzante di W. Morris e al gothicrevival, a tutto scapito ora del retaggio classico, non rinnegato certo, ma del quale si cominciava a intravedere - e ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] 1851-53), risultato dei suoi studi sull'architettura e la scultura dell'Italia settentrionale, Ruskin si fece promotore del gothicrevival; nello stesso 1851 pubblicò il saggio sul Pre-Raphaelitism, che decise la fortuna di quel movimento.
repertorio ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] August Welby Northmore Pugin, che Palagi possedeva (Bersani, 1989, pp. 185 s.), e sostenuto dal sovrano sabaudo. Al gothicrevival è improntato anche il complesso delle Margherie, edificato in questi anni su progetto di Palagi nel parco del castello ...
Leggi Tutto