RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Montemurlo (2 agosto 1537), la residenza romana di Ridolfi a S. Apollinare e il suo palazzo suburbano a S. Agata dei Goti venivano sorvegliati da agenti medicei. I frutti di molti dei suoi benefici furono sequestrati per ordine di Carlo V.
Ridolfi fu ...
Leggi Tutto
PETROASA, Tesoro di
R. Theodorescu
Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] alla seconda metà del sec. 4°: Ammiano Marcellino (Rerum gestarum libri, XXXI, 4, 13) parla giustamente, per quest'epoca, di Goti insediati nel paese di Caucalanda, identificato con la curva compiuta dalla catena dei Carpazi, là dove appunto si trova ...
Leggi Tutto
ISOLA COMACINA
Carlo Guido Mor
. Piccola isola nel ramo sud-occidentale del lago di Como, che dà il nome a un comune con una superficie di 19,01 kmq. e 2463 ab. (sede del comune a Sala Comacina).
Le [...] : organizzata dai Bizantini come uno dei castelli a difesa contro i Franchi, che avevan combattuto come alleati dei Goti nella guerra fra questi e Narsete, si trovava precisamente nel posto più favorevole per collegare il castello di Axungia ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] Ma di là da quell’argine, continuavano a premere Franchi, Burgundi, Alamanni presso il Reno, Vandali lungo l’alto e il medio Danubio, Goti dell’Ovest e dell’Est (Visigoti e Ostrogoti) dal Tibisco alla foce del Danubio e, in mezzo a questi o dietro a ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Ponza 537) di papa Ormisda; suddiacono, successore di papa Agapito (534) per imposizione del re goto Teodato, che mirava a farsene uno strumento contro Bisanzio. La sua consacrazione (536) creò [...] le porte di Roma a Belisario, fu deposto (537) ed esiliato con l'accusa di essersi messo in rapporto con i Goti che assediavano Roma, mentre veniva eletto e consacrato Vigilio. S., dimostrata a Bisanzio la sua innocenza, fu però ricondotto a Roma ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Audoino e di Rodelinda, è, secondo Paolo Diacono, il decimo re dei Longobardi, i quali, sotto la sua guida, invasero l'Italia. Di grande corporatura, forte guerriero, feroce [...] ogni modo è certo: che i Longobardi conoscevano l'Italia, perché già al tempo del re Audoino avevano combattuto contro i Goti come foederati dell'esercito di Narsete, e il ricordo della bella e ricca regione doveva essere un incentivo non piccolo per ...
Leggi Tutto
Località sul versante dell'Appennino umbro, detta anche Bosta, oggi Bȧstia o Bastiola (da non confondere con la grossa borgata di Bastia presso Perugia), a quasi uguale distanza, in linea retta, tra Sigillo [...] Narsete, e a Tagina (forse l'odiema S. Pellegrino) i Goti di Totila. Questi ultimi, presa l'offensiva, mossero arditamente contro i Ma, respinta con aggiramento alle ali la cavalleria dei Goti, questa gettò lo scompiglio nella fanteria che seguiva. L ...
Leggi Tutto
Il comes stabuli era presso la corte imperiale romana il funzionario cui erano affidate, come indica la stessa parola, la sorveglianza e la cura delle scuderie e dei cavalli del sovrano, il soprintendente [...] militari. Tali sono i contestabili che ritroviamo numerosi nel Medioevo, quelli, ad esempio, che ebbero presso di loro i re goti e i sovrani della monarchia franca. Del gran contestabile che i sovrani franchi ebbero nella loro corte, già a cominciare ...
Leggi Tutto
MARCIANOPOLI
Roberto Paribeni
. Città di Tracia fondata da Traiano e così chiamata dal nome della sorella di lui Marciana. L'origine del nome fu però presto dimenticata, tanto che le fonti greche la [...] della Moesia Secunda. Ebbe parte notevole nelle numerose campagne destinate a difendere le frontiere di quella provincia. Assediata nel 248 da Goti e da altri barbari, ributtò gli assalitori, e non lungi dal suo territorio vide la vittoria sui ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , nel raccontare la spedizione di Alarico in Italia nel 401 attraverso la Pannonia, dopo avere sottolineato la mancanza di resistenza ai Goti in tutta l'Italia del nord parla dell'arrivo di Alarico a Pons Candidiani a tre miglia dall'urbs regia di ...
Leggi Tutto
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato, tra...
getico
gètico agg. [dal lat. Getĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Geti e del territorio da essi abitato (v. geto2). Nella tarda età imperiale, il termine fu usato erroneamente anche con riferimento ai Goti.