CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] 11, 105, in cui i Compsani risultano tra gli Irpini, risale evidentemente a una fonte precedente). Nel corso delle guerre gotiche fu presa dai Goti nel 545, e poi riconquistata da Narsete; successivamente divenne sede di gastaldato longobardo. Tra le ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo.
La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] martiniana, segnalandone le rare doti esecutive.
L'anonimo maestro si distingue per la produzione di icone gotiche dai volumi composti e stilizzati nella citazione della linea sintetica di contorno, mentre ricercati effetti coloristici esaltano ...
Leggi Tutto
(fr. Fribourg; ted. Freiburg) Città della Svizzera occidentale (33.836 ab. nel 2008), capitale del cantone omonimo (1671 km2 con 263.241 ab. nel 2008). Situata a sud-ovest di Berna su uno sperone roccioso [...] sec.) e la chiesa di S. Michele, barocca. Il Palazzo Comunale (1505-22), quello della prefettura (18° sec.) e molte case gotiche completano il quadro della città, ancora cinta dagli antichi bastioni.
Congresso di F. Nel 1476 pose fine alla guerra dei ...
Leggi Tutto
Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] trova il centro della città odierna) e la Neustadt. I monumenti più notevoli sono la chiesa di S. Maria, affine alle chiese gotiche di Lubecca (13°-15° sec.), la chiesa di S. Croce (14° sec.), il Palazzo Comunale (medievale, con parti del 18° sec.) e ...
Leggi Tutto
Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in [...] il castello Albrechtsburg fu ricostruito (1471-85) da Arnoldo di Vestfalia per Alberto IV di Sassonia. Da ricordare il Rathaus (1472), le chiese gotiche di S. Afra e di S. Francesco. Porcellane di M. Nel 1710 J.F. Bottger fondò a M. una fabbrica di ...
Leggi Tutto
Cantautore e scrittore australiano (n. Warracknabeal, Vittoria, 1957). Ha abbandonato gli studi a sedici anni per fondare i The Boys Next Door, raggiungendo una discreta notorietà in Australia. Insieme [...] rock degli ultimi decenni, l'artista ha saputo fondere nei suoi dischi sonorità no wave e post punk con atmosfere gotiche e tematiche spirituali. Poeta e romanziere, tra le sue pubblicazioni più recenti vanno citati i testi The sick bag song ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , il cancello della parrocchiale di Hall in Tirolo della fine del sec. XV, sormontato da una cimasa d'un esuberante stile gotico tardo.
Ma il fabbro ferraio non si limitò ad ornare solo opere di maggior mole; si adoperò a produrre una grande quantità ...
Leggi Tutto
NICOLAO
Pietro Toesca
. Scultore; celebrò con iscrizioni la propria opera sulle facciate del duomo di Ferrara (dove un'epigrafe musiva, in volgare, ne ricordava in quella forma il nome), di S. Zeno [...] Verona, nella facciata del duomo e in quella di S. Zeno (non così manomessa come il Boeckler asserisce, e con parti gotiche, nel portale) dove ebbe compagno in qualche parte, e continuatore nei rilievi a sinistra del portale, un maestro Guglielmo che ...
Leggi Tutto
PIETRO Alamanno
Bruno Molajoli
Pittore, attivo nella seconda metà del sec. XV, nato a Göttweih (Austria), ma vissuto fin dalla giovinezza nelle Marche dove di lui si hanno notizie (a Macerata nel 1471 [...] (prov. di Ascoli Piceno), ecc.
Dopo un breve esordio giovanile in cui mostrò di sentire l'influsso delle correnti gotiche e toscane del primo Quattrocento, entrò decisamente nella cerchia di Carlo Crivelli, operoso nelle Marche dal 1468, e divenne ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'Epiro
Roberto Paribeni
Città fondata da Augusto per commemorare la vittoria di Azio. Cassio Dione (LI, 12) racconta che Augusto eresse un tempio a Nettuno nel luogo dove egli prima della [...] bizantina, scavate e studiate recentemente dal Philadelpheus. Un suo vescovo intervenne al concilio di Nicea. Fu saccheggiata da orde gotiche nel sec. V, restaurata e fortificata da Giustiniano, distrutta nel sec. XI da Bulgari. Restano avanzi di un ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...