MUDÉJAR (ar. mudhdhakhar "riservato")
Ernst Kühnel
Denominazione usata in Spagna per i maomettani rimasti fedeli alla loro religione nei territorî riconquistati dai cristiani. Elemento importante fra [...] mudéjar, ispirato dallo stile di Granata, e una nuova porta principale che nella sua decorazione unisce l'elemento arabo col gotico. Ma il più importante monumento dell'arte mudéjar in Spagna è certamente l'Alcázar di Siviglia, palazzo costruito per ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] organicità.
La casa medievale ebbe un organismo press'a poco analogo in tutta Europa durante il periodo dell'architettura romanica e gotica, cioè all'incirca dal sec. XI al XV, e ciò può dirsi anche dei materiali usati e dei procedimenti coi quali ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] grande parte della sua operosità giovanile, P. ebbe occhi largamente aperti e spirito sapientemente assimilatore non soltanto delle grazie gotiche e del vigore mantegnesco di cui la patria sua era piena, ma forse più dei vicini esempî mantovani del ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] , utilizzando un edificio dell'età degli Ottoni, è una basilica a pilastri, a vòlta e a doppio coro, di stile gotico primitivo, costruita con senso delle masse ancora romanico. La parte inferiore esterna del piano del transetto orientale e dell'atrio ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] . Il duomo, in buona parte distrutto durante l'assedio svedese del 1645 e recentemente compiuto con due belle torri, pure gotiche; la parrocchiale gotica di S. Giacomo (sec. XVI, rinnovata nella seconda metà dell'800) con la torre a guglia alta 92 m ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico
Adolfo Venturi
Scultore e architetto, morto nel 1475 a Sebenico. Nulla si sa della sua educazione, formatasi certo in Venezia. Nel 1441 si recò da Venezia [...] fece iniziare dai suoi discepoli la facciata della chiesa di S. Maria in Civitanova Marche.
Trasse da Bartolomeo Bon le forme gotiche in contrasto con la pienezza, l'esuberanza delle sue figure, la libertà del fare, violento talvolta, a grandi tratti ...
Leggi Tutto
OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 51-52)
Mattia MORESCO
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, capitale del granducato omonimo, situata a 40 km. NO. di Brema. Sorge quasi al centro dell'Oldemburgo [...] galleria, già proprietà granducale, anche cospicue collezioni d'arte applicata, specie della Bassa Sassonia, e ottime sculture lignee gotiche.
Storia. - Ricordata per la prima volta all'inizio del sec. XII, fortificata nel 1155, insignita del titolo ...
Leggi Tutto
KELMSCOTT PRESS
Antonio Cippico
. Le edizioni di libri inglesi che portano questo nome sono state così chiamate dalla villa (Kelmscott Manor House), situata nella valle del Tamigi, che William Morris [...] 'arte della stampa privata in Inghilteria, si nota una forse eccessiva tendenza alla decorazione esuberantemente medievaleggiante e una predilezione per le forme gotiche dei caratteri.
Bibl.: S. C. Cockerell, A description of the K. P., Londra 1898. ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] , Il pulpito del battistero di Pisa, Milano 1971; C. Gnudi, Sugli inizi di Giotto e i suoi rapporti col mondo gotico, in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] del Palazzo Ducale, "Nuovo Archivio Veneto", 7, 1894, pp. 429-446; e G. Cadorin, Notizie storiche, pp. 9-12.
81. E. Arslan, Venezia gotica, pp. 137-143. Cf. D. Howard, The Architectural History, pp. 81, 240 n. 18, la quale dimostra che la sala e i ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...