TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] torri di facciata, per un totale di sette; questo tipo di pianta si ritrova, con qualche variante, in due grandi cattedrali gotiche del domaine royal, quella di Notre-Dame a Laon, nella quale furono costruite solo la lanterna e le due torri all ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] spagnola, a cura di A.E. Pérez Sanchez, Milano 1995, I, pp. 62-69; id., La pittura spagnola del Medioevo: il mondo gotico, ivi, pp. 71-83; U. Schneider, Dalla rinascita carolingia al tramonto del Romanico, in La pittura tedesca, a cura di G. Bott ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] (tesi), Bonn 1966.
B. Berenson, Italian Pictures. Central and North Italian Schools, I, London 1968, pp. 1-3.
M. T. Cuppini, L'arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, in Verona e il suo territorio, III, 2, Verona 1969, pp. 213-366.
F. Flores d'Arcais ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] alle regole. Se si vuole sottolineare lo strano e il lontano, al di là delle cronologie, il romanico e più spesso il gotico non mancano di ottenere risultati: è infatti da qui che spesso prendono spunto visivo in senso lato Il Signore degli anelli o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] della Vergine è collocata al di sopra di una scena di Dormitio Virginis, accostamento di soggetti tipico delle cattedrali gotiche d’Oltralpe. Sono i numerosi cardinali francesi presenti a Roma a favorire l’apertura verso la cultura transalpina: lo ...
Leggi Tutto
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] , dal momento che il carattere che egli usò nella stampa delle sue edizioni (un carattere particolare, minuscole in gran parte gotiche e maiuscole romane) ricorda nell’aspetto generale il carattere G 92 usato a Roma da Georg Lauer e in qualche modo ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] maestro Radovan a T.] (Rad Jugoslavenske Akademije, 262), Zagreb l938; C. Fisković, Gotička drvena plastika u Trogiru [La scultura gotica in legno a T.] (Rad Hrvatske Akademije, 275), Zagreb l942, pp. 97-133; id., Radovan, portal katedrale u Trogiru ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] questo pittore tuttavia, data la sua precocità, non determina esiti immediati in una situazione ancora attardata su premesse tardo-gotiche. È dunque da Padova, dove era stato attivo Donatello, che giungono a Bologna, come in altri centri dell’Italia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] sotto Giovanni XXII nel 1322. La chiesa di St.-Pierre, ricostruita intorno alla metà del XIII secolo in forme dello stile gotico meridionale, è invece a navata unica. Sempre a navata unica, ma con cappelle laterali, è St.-Didier, una delle più grandi ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis)
R. Vulpe
Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano.
Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] , condotto da duoviri. I resti ancor oggi esistenti ci provano un centro civile molto esteso. Danneggiata dalle invasioni carpo-gotiche del III sec. d. C., T. fu ricostruita al tempo di Diocleziano, quando venne inclusa nella nuova provincia della ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...