Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] dell’arte classica erano declinate e scomparse. Ciò che era stato costruito, scolpito, dipinto nell’intervallo, veniva bollato come ‘gotico’, dal nome dei barbari saccheggiatori di Roma del 410. L’idea di un intervallo di 10 secoli che separava una ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] alcune caratteristiche case quattrocentesche, e a Rozzo è stata molto danneggiata la chiesa di S. Antonio, un edificio di gusto gotico con volte a nervature.
A Fiume le chiese di S. Nicola e del Redentore sono le più gravemente colpite mentre a ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] splendore di Gentile da Fabriano, apparso anche a Firenze (1423), e in genere contro il diffuso manierismo della pittura gotica (v. gotica, arte), M. affermò un'arte che erompeva dal profondo animo e trovava la forma necessaria in aspetti nuovi del ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] campanile della metà del sec. XII, la chiesa attuale, costruita in varî periodi, presenta tutti gli stili dell'arte gotica e in modo particolare il gotico fiorito, dal sec. XIII al XV, ma con armonia nell'insieme. La facciata, elevata tra il 1422 e ...
Leggi Tutto
MINDEN
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] dell'arte romanica, come il reliquiario smaltato di Santa Dympna. Le chiese di S. Maria e di S. Martino sono trasformazioni gotiche di nuclei romanici (sec. XIV). Il palazzo del comune ha al pianterreno una loggia di grande effetto (sec. XIII), nella ...
Leggi Tutto
. Architetto. Operò sulla fine del sec. XV e al principio del XVI; morì prima del 1528. Fu ritenuto di nazionalità portoghese, italiana, inglese e francese; ma quest'ultima origine è la più probabile. [...] do Tombo ha permesso di fare il suo nome per il disegno della Torre di Belem. Predilesse le ultime forme gotiche, le variò e arricchì: e può essere ritenuto uno dei creatori dello stile manuelino.
Bibl.: Sousa Viterbo, Diccionario dos Arquitectos ...
Leggi Tutto
MALMAISON (A. T., 30-31)
Andrée R. Schneider
Castello che sorge su un'altura a circa 1 km. dalla riva sinistra della Senna . presso l'abitato di Rueil, che dista 13 km., NO., da Parigi; costruito nella [...] di F. Gérard, di P.-J. Redouté e specialmente di P.-P. Prud'hon, familiari della casa. Il gusto del gotico romantico si vedeva nel parco, oggi molto ristretto, ma che costituiva già un immenso giardino all'inglese, ove Giuseppina fece trasportare le ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] stile tardoromanico, fra il 1256 e il 1275 fu costruita la chiesa abbaziale di Werden sulla Ruhr, contemporanea del coro gotico del duomo di Colonia.
Principale segno distintivo di questo 'romanico renano' è la struttura di base, ancora massiccia in ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] in scrittura figurata ricorrono essenzialmente in età precarolingia; gli a. di iniziali animate che si conoscono sono tutti di età gotica matura e tarda.
I primi elementi figurati usati per comporre lettere con funzione di iniziali sono stati, tra il ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] . Lucca 1200-1425 (catal., Lucca), a cura di C. Baracchini, I, Firenze 1995, pp. 138-152, 163-172; A. Caleca, Il ‘Gotico’ in Versilia: pittura e scultura, in Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi (catal., Seravezza), a cura di C ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...