INFERRIATA (fr. grille; sp. reja de hierro; ted. Eisengitter; ingl. grating)
Vittorio MORPURGO
In senso lato s'intende per inferriata una parete traforata con predominio del vuoto sul pieno, atta a separare [...] edifici.
Se ai fabbri francesi spetta il vanto di aver toccato la più alta perfezione nell'esecuzione delle inferriate gotiche e barocche, ai fabbri italiani spetta quello di aver saputo conservare attraverso il tramutarsi degli stili compostezza di ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] gli Apostoli e il San Sebastiano nella chiesa del priorato, la tomba dell'imperatrice Eleonora nel convento nuovo, ecc. Vetrate gotiche e pitture su tavola nel museo civico.
Storia. - Quando la Stiria passò nel 1192 sotto il dominio dei Babenberg, il ...
Leggi Tutto
PERGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Cittadina interna delle Marche settentrionali, in provincia di Pesaro e diocesi di Cagli, dell'età medievale (inizio del Duecento) che, secondo [...] città e un po' più in alto (m. 290), è sulla linea Fabriano-Urbino.
Monumenti. - Dell'architettura del periodo romanico-gotico rimangono vestigia nelle chiese di S. Francesco e di S. Giacomo, nella torre campanaria della cattedrale e nel portale di S ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] una viva ricerca nel sacro disegna le chiese di S. Francesco, (1961-1963, ove il pensiero corre alle facciate a vento del gotico lombardo) e dell’ospedale S. Carlo (1964-1969) e poi la concattedrale di Taranto, con il doppio traforo del prospetto e ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] pp. 559-710; G. Panazza, L'arte romanica, ivi, pp. 711-822; G. Zanetti, Le Signorie, ivi, pp. 823-876; G. Panazza, L'arte gotica, ivi, pp. 877-960; G. Bettoni, La zecca di Brescia, ivi, pp. 961-967; A.M. Finoli, La cultura a Brescia nel medioevo, ivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] del movimento, Eugène Viollet-le-Duc e Jean Baptiste-Antoine Lassus, dedicano la loro attività al restauro di importanti monumenti gotici, tra i quali la cattedrale di Notre-Dame a Parigi. Viollet-le-Duc si impegna anche in una fervida attività ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] Veneziano, e non lontane da un certo gusto boemo, le tre tavole propongono G. come uno dei più raffinati interpreti del Gotico degli anni centrali del Trecento.Intorno al 1361 G. venne chiamato a Venezia a decorare la tomba del doge Giovanni Dolfin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del XVIII secolo è caratterizzata dalla compresenza di indirizzi [...] aver pubblicato un’edizione del Primo Libro di Andrea Palladio (1751) sigla sul piano ornamentale le analogie tra stile gotico e cinese nel volume Chinese and Gothic Architecture (1752). Maggior impulso alla conoscenza dei modelli dell’architettura e ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] , a cura di M.J. Aranzasti (Cuadernos de sección, artes plásticas y monumentales, 15), San Sebastián 1996; M.L. Lahoz Gutiérrez, Gótico, in Vitoria-Gasteiz en el arte, I, Vitoria 1997; A. Azkárate, J.I. Lasagabaster, La catedral de Santa María de ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] urbanistica ed edilizia, oltre alla bonifica delle aree impaludate. Dal 540, rientrata, a seguito delle guerre greco-gotiche, nell’ambito costantinopolitano, divenne sede amministrativa della prefettura e poi dell’Esarcato, ruolo che mantenne fino al ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...