BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] , rimaneggiato nel sec. 16°, posto a O della porticata piazza Cisterna, già sede del mercato. Sono invece ancora in forme gotiche la facciata e il campanile con bifore archiacute della chiesa di S. Giacomo, consacrata nel 1227. Dell'ampia cerchia di ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] del 15° secolo.
Nella collegiata di Saint-André l'atrio romanico risale alla fine del sec. 12° e le tre navate gotiche alla fine del Quattrocento.
La cappella dei Cordiglieri, a navata unica (sec. 13°), presenta un coro quadrato trecentesco e una ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] (1219-24), affiancata dall’abbazia cistercense. Altre chiese: romaniche, S. Bernardo e S. Giuliano (rimaneggiata successivamente); gotiche, S. Francesco, S. Paolo, S. Marco (sconsacrata). Sempre a età medievale risalgono il portico dell’ospedale e ...
Leggi Tutto
Sulmona Comune della prov. dell’Aquila (58,3 km2 con 25.327 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 405 m s.l.m. al margine meridionale della conca omonima, alla destra del fiume Gizio. Centro commerciale [...] . Il duomo di S. Panfilo, eretto nel 1078-1119 su un edificio più antico, ha interno barocco del 1726; notevoli il portale gotico (statue di N. Salvitti, 14° sec.) e la cripta romanica. S. Francesco della Scarpa conserva il portale del 1290; S. Maria ...
Leggi Tutto
PIAZZA
Luigi Piccinato
. La piazza, nel suo significato urbanistico, può definirsi come uno spazio libero, limitato da costruzioni. Nell'edilizia cittadina la piazza rappresenta uno degli elementi più [...] un valore del tutto relativo al tipo del monumento, al suo carattere, ecc. Così quasi tutte le piazze delle chiese gotiche, per es., sono invece proporzionate secondo un angolo di 70° e talvolta anche maggiore.
Diamo, raccolte in uno specchio (pag ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] antiche, Inner e Middle Temple, che incorporano fra altre graziose fabbriche dei secoli XVII e XVIII, il Temple Church di stile gotico primitivo, già parte di un palazzo, sede dei Cavalieri templari. Simili al Temple sono Lincoln's Inn, Gray's Inn e ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] la piazza del Duomo e la ricostruzione moderna del palazzo Dankwarderode: Rodung = dissodamento) sono circa 900 case, sia gotiche sia del tardo Rinascimento, i cui tetti imponenti, irregolari, inclinatissimi, con forte aggetto, ricchi di comignoli e ...
Leggi Tutto
NEVERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] cripta imitata da quella di S. Stefano di Nevers, nella disposizione del transetto. La navata fu ricostruita in piene forme gotiche sulla fine del sec. XIII; il coro con deambulatorio e cappelle a raggiera appartiene ai secoli XIV e XV. All'esterno ...
Leggi Tutto
Bella cittadina del Piemonte in provincia di Novara, sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, circondata di amene colline ricche di vegetazione. È un centro commerciale e ferroviario notevole, perché [...] di Loreto.
Fra i monumenti profani, fa d'uopo ricordare l'antico palazzo del podestà che si distingue per belle arcate gotiche e graziosi resti decorativi. Notevoli anche i resti del castello dei Borromeo.
Nelle vicinanze di Arona è la nota colossale ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie propriamente murgiana, data fino a qualche [...] scura costruzione romanica. Notevole la chiesetta di S. Domenico (sec. XIV), con tozzo campaniletto romanico in vòlte gotiche a costoloni. Interessanti i particolari ornamentali di alcuni edifici civili, come la finestra del Palazzo Catalano (primi ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...