MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] passato erroneamente connessa con il reliquiario di s. Floriano nella chiesa di S. Stefano a Bologna (Filippini), opera del gotico maturo certamente non riferibile alla sua arte.
Nel 1315-16 M. compare ancora nelle denunce degli estimi del Comune e ...
Leggi Tutto
Le corbeau
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1943, Il corvo, bianco e nero, 93m); regia: Henri-Georges Clouzot; produzione: René Montis, Raoul Ploquin per Continental; soggetto: Louis Chavance; sceneggiatura: [...] neri che ‒ in una visione mitica ‒ cancellano l'identità della fatale mano vendicatrice. Tra corsie d'ospedale, navate gotiche e cimiteri si manifesta, nelle lettere dell'onnisciente Corvo, una sorta di Dio maligno, consapevole delle umane miserie ma ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] e spaziale decisamente pittorico e antinaturalistico, accentuato dagli sfondi dipinti dello scenografo Paul Sheriff, dalle prospettive 'gotiche' del direttore della fotografia Robert Krasker e dai costumi scintillanti e sfarzosi di Roger Furse (che ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] s. Giovanni, situata al primo piano del Frauenturm, all'estremità settentrionale dell'abitato, è ornata da un ciclo di affreschi gotici (ca. 1330) eseguiti da una bottega formatasi nel centro monastico di St. Florian. Nel sobborgo posto sulla via per ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] Durandi de Nic.", e la tavoletta con il Battesimo di Cristo del Musée Masséna di Nizza, la cui iscrizione, in caratteri gotici, posta sulla cornice, come nel polittico di S. Margherita, ed ora decifratay recita "…LXV die 10 Iulii per Iacobum de Nic ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] , p. 83; Sureda, 1981, pp. 283-284; Yarza, 1984, pp. 218-223). Tra le opere più tarde del complesso spiccano alcune sculture gotiche, quali il S. Pietro della facciata (prima metà del sec. 14°) e ciò che resta del magnifico chiostro a doppia galleria ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] alla fine del conflitto, C. diresse ancora Eric von Stroheim in La foire aux chimères (1946; Illusioni), melodramma dalle atmosfere gotiche e sinistre in cui la mano del regista e la prova d'attore riuscirono ad amalgamarsi in un effetto barocco ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] di Worms, che fornì il modello anche per il portale centrale a bifora entro un'ampia arcata.La ricostruzione in forme gotiche, con una pluralità di riferimenti stilistici, connessa al contrasto tra Capitolo e città, si protrasse per tutto il sec. 14 ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] nelle tombe a inumazione provano la presenza della popolazione locale geto-dacica con la quale le genti gotiche migranti hanno certo convissuto. D'altra parte le necropoli della popolazione locale recentemente scoperte sembrano essere esclusivamente ...
Leggi Tutto
HERMANNUS
K. Lutze
Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] del 1340 ca.; soltanto intorno alla metà del secolo l'introduzione di nuove iconografie si associò alla comparsa di forme gotiche. Il programma iconografico principale divenne allora la Vita di Cristo, realizzato su fonti battesimali e campane in una ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...