Gauguin, Paul
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista in fuga dalla civiltà
Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] : l'intepretazione moderna di una tecnica antica
In Bretagna, a Pont-Aven, Gauguin scopre il fascino delle vetrate gotiche e degli smalti medievali. Questi sono fatti con una tecnica chiamata cloisonné, che consiste nel far colare una pasta ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] di S. Stefano e il corpo centrale della chiesa di S. Michele. S. Stefano (ricostruzione, 1359) divenne uno degli edifici gotici più importanti dell’arte tedesca, incorporando, oltre a parti della facciata, il coro del 1304-40; notevole la torre alta ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di Autun, Sainte Madeleine di Vézelay), appaiono in monumenti civili e religiosi (sculture di molti portali di chiese romaniche e gotiche: Notre-Dame di Parigi; Ferrara; S. Marco di Venezia ecc.; sculture di B. Antelami e scolari nel battistero di ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Firenze, che hanno le falde sostenute da barbacani molto lavorati e la soprastruttura in tegole curve. Nell'architettura civile gotica d'oltralpe i timpani altissimi dei tetti, a pendenza talvolta due per uno, sono mascherati con linee terminali di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] trono argenteo del re Martin (1395-1410), un tabernacolo del 1498 e il Messale di S. Eulalia, con delicate miniature gotiche. Nella sala capitolare vi sono una Pietà del Bermejo, una Madonna di scuola fiorentina e alcune pitture di Benito Martorell ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] valore artistico; il più importante è la chiesa di S. Francesco, del secolo XIII, di forme romanico-gotiche con portale marmoreo (del 1481). Gotica è anche la cattedra nel coro della chiesa di S. Croce; nella chiesa degli Angeli vi sono frammenti ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] Gesù, tutte del sec. XV, costruzioni in laterizio del tipo diffuso nella pianura baltica. La scultura e la pittura gotiche sono rappresentate in duomo da monumenti sepolcrali in bronzo importati dalla Germania e dalla Fiandra, nei musei da frammenti ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] . Nei dintorni vi sono alcune cave di marmo e un'officina elettrica.
Monumenti. - L'aspetto della città, in cui dominano le chiese gotiche e barocche e l'antica cinta fortificata con la fortezza di Oberhaus, le porte e le torri, è uno dei più belli e ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] , del gruppo di colonie greche che potremmo chiamare della foce del Danubio. Alla pari di esse ebbe lotte con le tribù gotiche e scitiche, con Lisimaco di Tracia, e si strinse poi ai Romani contro il comune pericolo dei barbari minacciosi. Durante l ...
Leggi Tutto
PRINCETON (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] , fondato nel 1812, che possiede una biblioteca di circa 188.000 volumi.
Monumenti. - Col proposito di ricostruire in stile gotico la vecchia università, dal 1912 in quali sono stati eretti più di venti edifici nuovi. La scuola di scienze, costruita ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...