Scannabecchi, Bernardo (Bernardino) di Canaccio
Augusto Campana
Cavaliere, magistrato e rimatore, di nobile famiglia bolognese esiliata a Verona, nella sua giovinezza amico di D., soprattutto noto per [...] sulla tomba di D. prima del 1483. L'epitafio andò allora perduto nella sua forma originale, certamente in maiuscole gotiche, ma B. Bembo volle tuttavia conservarne il testo nella sua sistemazione della tomba di D., facendolo reincidere, probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996
RATIARIA (v. vol. VI, p. 608)
M. Bollini
Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] .
Intorno alla metà del III sec. i territori del corso inferiore del Danubio vengono investiti dalle prime ondate gotiche. I danni subiti in quell'occasione non dovettero essere rilevanti, ma certo furono abbandonate aree abitative esterne alla ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] , AC 75, 1987, pp. 225-246; A. Sari, Il Cristo di Nicodemo nel S. Francesco di Oristano e la diffusione del Crocifisso gotico doloroso in Sardegna, Biblioteca francescana sarda 1, 1987, 2, pp. 281-322; S. Sebis, R. Zucca, ΑΡΙΣΤΙΑΝΗ, Quaderni della ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] . Anche i caratteri non sono di buona qualità: il F. ne utilizza dieci serie diverse (tre romane e sette gotiche), che nei primi anni di attività gli vennero fornite dai Britannico, mentre in seguito appaiono di diversa provenienza. Quasi sempre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] una personalità artistica "vivace e distinta, protesa in un dichiarato sforzo di aggiornamento" che partecipa della transizione dalle forme gotiche a quelle rinascimentali.
Nella cappella di S. Bernardino in S. Francesco a Lodi è stata attribuita a G ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] 'Infanzia di Cristo, è da collegare a Juan Oliver e al maestro Roque de Artajona.
Bibl.: L. Torres Balbás, Arquitectura gótica (Ars Hispaniae, 7), Madrid 1952; M.A. García Gainza, Catálogo monumental de Navarra, III, Merindad de Olite, Pamplona 1985 ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] rotto dai pagani ed il Martirio dei ss. Lorentino e Pergentino, protomartiri aretini, distrutti nel 1864 per riaprire le arcatelle gotiche delle tribune.
Non si conosce la data di morte del F.: Bartoli nel 1793 lo dichiara in vita e dovette essere ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] sul Natisone.
Il C. non fu certamente un innovatore, tuttavia, col suo onesto mestiere, nonostante le nostalgie gotiche, occupa un posto di rilievo nell'ambito dell'architettura quattrocentesca del Friuli, appena illuminata dalle prime luci della ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] accoglie all'aeroporto un divo americano alcolizzato, l'arcana doppiezza di una Roma crudele e sorniona, non lontana da atmosfere gotiche e macabre, cui la maschera sarcastica di R. bene si prestava, come è dimostrato anche da Danza macabra (1964) di ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] , è il risultato di numerosi interventi succedutisi tra il 13° e il 18° secolo. La parte più antica è costituita dalla torre cilindrica gotica del c.d. castello inferiore, che risale al 13° secolo. Alquanto più in alto fu fondato al tempo di Petr I ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...