Gaudí, Antoni
Fabrizio Di Marco
L'architetto che si ispirava alla natura
L'architetto catalano Antoni Gaudí realizzò, tra fine Ottocento e primi Novecento, i suoi progetti rifacendosi alle forme della [...] solo in parte e la grande chiesa è tuttora in costruzione.
Il progetto di Gaudí si ispirava alle grandi cattedrali gotiche e simbolicamente ripercorreva la vita di Gesù: le tre facciate dovevano infatti rappresentare la Natività, la Passione e la ...
Leggi Tutto
Amedeo Modigliani
Eugenia Querci
Un artista moderno, maestro di sintesi
Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] , gli occhi diventano fessure trasparenti, le forme di teste e corpi ricordano gli archi appuntiti e slanciati delle architetture gotiche. La sua arte nasce dunque dalla realtà ma, attraverso la costante ricerca di purificazione delle forme, giunge a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Burgundi (489-94), subì le gravi devastazioni della guerra gotica (535-53), nel corso della quale fu presidiata dai Castello Sforzesco raccoglie sculture tardo-romane, bizantine, gotiche, rinascimentali (la Pietà Rondanini di Michelangelo); dipinti ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] (148 a.C.) e Aemilia Scauri (109 a.C.). Sede vescovile probabilmente sin dal 3° sec., G. fu conquistata nel corso della guerra greco-gotica (535-553) da Belisario e rimase a lungo bizantina. Tra il 642 e il 644 se ne impadronì Rotari e nel successivo ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] maniera degli Zuccari). Tra le chiese, notevoli il duomo, con facciata romanica; S. Agostino, con portale gotico del 1413; S. Francesco, con parti romaniche e gotiche; S. Giovanni Battista (G. e B. Genga); alcuni palazzi dei sec. 16°-18° e varie ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] perciò essere stabilito fra il sec. IV e il VII, e che d'altra parte già nel sec. VIII leggende gotiche, burgundiche, franche appaiono diffuse presso tutti i popoli germanici dell'Occidente e del Nord (il Hildebrandslied fu trascritto da due monaci ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] ecclesiastica veneziana s'inizia coi primi secoli di dominio della Serenissima; ma non assurge mai a notevole importanza. Le chiese gotiche della primiceriale di S. Marco e dei varî conventi di Candia e di Canea - per citare gli esempî più noti ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] il hall e i chiostri sono ottimi esempî dell'architettura del loro tempo. Nel Lincoln College la cappella è un interessante saggio del gotico d'Oxford nel sec. XVII; il hall è del sec. XV. Nell'All Souls College la cappella è notevole per la sua pala ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] più che restaurata, fu alterata all'interno nel 1890, per modo che appena l'ossatura rimase delle primitive forme romanico-gotiche; rimane però il bel campanile. I monumenti di cui può andare orgogliosa la città sono la rocca, ampiamente rifatta nel ...
Leggi Tutto
RUSKIN, John
Mario Praz
Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] quinto e ultimo volume di Modern Painters, s'iniziava un nuovo periodo della sua attività. Lo studio dei meriti dell'architettura gotica aveva condotto il R. a meditare sulle virtù degli uomini che l'avevano creata, così che da critico estetico egli ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...