. Mobile già usato certo nell'epoca romana per contenere abiti, libri, utensili, denaro; dai mercanti per rinserrarvi le mercanzie (armarium, da arma, usato genericamente). Qualche esempio se ne trova [...] 'armadio destinate a ricevere i dipinti. Ma non restano armadî anteriori al Trecento.
Con questo secolo, in piena arte gotica, la costruzione dell'armadio cambia. Si abbandonano le superficie lisce; si passa all'intelaiatura di piccole tavole chiuse ...
Leggi Tutto
MARTINO di Tours, santo
Mario NICCOLI
Giuseppina SOAVE
Raffaele CORSO
È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo.
È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] del santo raffiggurata, in sculture a Lucca, a Chartres, negli affreschi di Simone Martini ad Assisi, in vetrate gotiche.
Folklore. - La tradizione popolare ha fatto del santo un personaggio con funzioni ripugnanti alla castità della sua esistenza ...
Leggi Tutto
MODANATURA (o Modinatura)
Vincenzo Fasolo
Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] e rivelano nell'ombra le modanature stesse. Del pari sapiente è la considerazione delle visuali; e in questo anche l'architettura gotica si rivela, come la greca, maestra. Si tiene, cioè, conto della posizione dell'occhio e della direzione dei raggi ...
Leggi Tutto
IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] (1669-1671) e di Golia (verso il 1606, ma riedificata nel 1765-75). A Cetăţuia si trovano ancora forme gotiche (refettorio); a Golia appaiono già forme classicheggianti; si tentò di accordare queste ultime con la pianta bizantina nella Metropolia ...
Leggi Tutto
PICENO (ἡ Πικεντίνη, Πικενίς, Picenum)
AIdo Neppi Modona
Fu così denominata quella striscia dell'Italia centrale, delimitata dall'Appennino a O. e dall'Adriatico a E., che si estendeva dalla foce dell'Esino [...] Marano), Falerio (presso Falerone), Urbs Salvia (Urbisaglia), in fiore in epoca imperiale, decaduta al tempo delle guerre gotiche, Tolentinum (Tolentino), Septempeda (S. Severino Marche), Trea (Treia), Cingulum (Cingoli), fondata da T. Labieno nel 63 ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] prima età romanica, o forse anteriori, come, ad es., le finestre di S. Miguel de Lino in Spagna). Questo spirito gotico influirà pure sulla chiesa novecentesca di Le Raincy, ideata dai fratelli Perret che avrà tutte le pareti aperte, quasi immense ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] le immagini demoniache, vicinissime a quelle delle cattedrali gotiche, soprattutto francesi, salvo che per le dimensioni demoniache. I diavoli dalle ali di pipistrello delle cattedrali gotiche - che Baltrušaitis (1955) vuole far derivare dalla Cina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] documentazione materiale di una residenza signorile extraurbana.
La riconquista bizantina dell’Italia a seguito della guerre greco-gotiche (535-553) determinò un progressivo mutamento sia nell’assetto del territorio, soprattutto in merito alle nuove ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] , con Adriano raddoppiò addirittura la propria superficie. L'imperatore Valeriano, per affrontare l'imminente pericolo delle invasioni gotiche, si preoccupò di restaurare, rinforzare e ingrandire l'antica cerchia di mura, che tuttavia nel 267 non ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] e pittori locali, ibid., pp. 112 s.; A. Tambini, ibid., pp. 186-188, 289 s.; O. Delucca, Artisti a Rimini fra gotico e Rinascimento. Rassegna di fonti artistiche, Rimini 1997, pp. 40 s., 75-77; D. Parenti, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari (catal ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...