Mankiewicz, Joseph L. (propr. Joseph Leo)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) l'11 febbraio 1909 e morto a Bedford (New [...] degli anni Settanta in veste di sceneggiatore, produttore e regista. Nel cimentarsi in tutti i generi classici (dall'horror gotico al fantastico, dal peplum al musical, dal noir alla commedia, dallo spionaggio al western), non tentò mai di superarne ...
Leggi Tutto
MARMORALE, Vincenzo (Enzo V.). – Nacque a Paduli (Benevento) il 13 apr. 1901 da Giuseppe e Anna Maria Russo. Ultimo di cinque figli, rimase orfano del padre all’età di nove anni. Dopo la licenza liceale [...] decadentismo europeo quali la predilezione per paesaggi e scenari lussureggianti e sensuali, per le atmosfere cimiteriali e «gotiche» fusi con reminiscenze della poesia classica, nonché con influenze di scrittori dell’Ottocento inglese (per esempio A ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] le piante per le "cattedrali", si può rilevare come una composizione planimetrica ripetuta e direttamente riferibile alle cattedrali gotiche serva da supporto per esercitazioni formali in alzato diverse fra loro ma tutte tese alla ricerca della nuova ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] sec. 15°, tuttavia, quando ascese al trono la casa dei Trastamara, la città perse rapidamente il suo prestigio.Fu l'architettura gotica a definire il carattere di G., sia con l'ampliamento nel sec. 14° della zona fortificata di Sant Pere e Sant Feliu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il paesaggio, l'ambiente, la demografia
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal paesaggio dei primi secoli del Medioevo [...] aggiustamenti territoriali dei nascenti regni romano-germanici. In Italia, la situazione è ulteriormente aggravata dalle guerre greco-gotiche tra 535 e 553 e dalla successiva invasione longobarda, a partire dal 568.
Le devastazioni belliche sono ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] c'è un ambulacro poligonale dal quale partono a raggiera cappelle semicircolari. Ambulacri come questo erano molto comuni nelle chiese gotiche francesi ma rari in Italia e, sino a quel momento, sconosciuti a Venezia; la presenza di un tale ambulacro ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] del duomo di Termoli (prov. Campobasso) e per questa via hanno affermato i rapporti con la statuaria protoduecentesca delle cattedrali gotiche dell’Ile-de-France (Laon, Sens, Chartres e Amiens; Calò Mariani, 1984, p. 40; Aceto, 1990, pp. 47-48).
La ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] . Braun e fatto proprio da W. Streitberg in Die Gotische Bibel, I, Heidelberg 1919, p. XXVIII (vedi anche A. Ceriani, Suilavori gotici di Mai e Castiglioni, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, III[1866], 2, pp. 23-34; A. Mainetti ...
Leggi Tutto
DALMASIO di Iacopo degli Scannabecchi
D. Benati
(o pseudo-Dalmasio)
Nome convenzionalmente attribuito dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti su tavola e ad affresco, che erano stati precedentemente [...] negli affreschi di S. Maria Novella a Firenze, in cui la spaziosità giottesca è messa in discussione da un goticismo ornato e sottilmente decadente che richiama quasi Pietro Lorenzetti ad Assisi. A questa impresa si ricollegano la Madonna con il ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] ), ma soprattutto, come s'è detto, Lucantonio Giunti. Con i tipi dell'E. (tredici serie di varie misure, tutte gotiche), tra 1493 e 1500 uscirono una trentina di volumi "impensis Luceantonii de Giunta".
Ad eccezione dell'Astrolabium di Johann Engel ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...