Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997
URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078)
D. Manconi
Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] epigrafiche sembrano infatti arrestarsi alla fine del III sec. d.C.
La basilica paleocristiana, eretta probabilmente dopo le guerre gotiche, tra il VI e il IX sec. d.C., fu prevalentemente costruita con elementi lapidei provenienti dal tempio. L ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] , Portraits de Galéas II Visconti, Seigneur de Milan, Scriptorium 8, 1954, pp. 113-115; M. Salmi, La pittura e la miniatura gotiche, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 765-797; id., La miniatura italiana, Milano 1956, p. 42; Arte Lombarda dai ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] aggiunte le due torri occidentali, intorno al 1300 un nuovo chiostro e a partire dal sec. 14° una serie di cappelle gotiche.Fra le opere d'arte conservate nel duomo sono da ricordare il monumentale disco metallico con la Maiestas Domini (sec. 10 ...
Leggi Tutto
Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] passa dalla teatralità scenica delle taverne alla incisiva ricerca paesaggistica, dall'idillio autunnale di fronte al camino a regge gotiche e spettrali. Il tempo del film, che alterna la fluidità a tratti precipitosa di azione e dialoghi alla ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] con l'ospedale cittadino, fu costruita la chiesa di S. Giovanni Battista, articolata in una lunga navata coperta da volte a crociera gotiche.Nel 1485 a K. fu istituito il tribunale e nel 1494 la c.d. casa Koler venne adattata a palazzo del Municipio ...
Leggi Tutto
Disciplina storica che studia le testimonianze scritte del passato, di qualsiasi tipo ed epoca, e i contesti socioculturali del loro uso, ricostruisce la storia delle forme grafiche, le decodifica, le [...] anche in ambito librario.
Fra 14° e 15° sec. le critiche rivolte dai protoumanisti italiani alla cultura scritta di età gotica provocarono con F. Petrarca e C. Salutati il ritorno a forme grafiche sempre più simili alla minuscola carolina, che sfociò ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] viterbesi in sagome robuste, a ornati in vigorosi contrasti d'ombra e di luce, bene consoni al senso pittorico dell'architettura, gotica ma distinta da caratteri proprî, che ha lasciato a Viterbo il palazzo e la loggia papale (1266-1268), case in cui ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ant. isl. skugge "ombra" contro ant. alto-ted. scūwo "ombra", scouwōn "mirare". Anche la morfologia ci mostra un fatto notevole: mentre in gotico e in nordico la 2ª persona sing. del pret. ind. ha la stessa vocale radicale che la 1ª e la 3ª e prende ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] e a fondi frastagliati di ornati.
Le costruzioni francesi della Bretagna e della Normandia seguono gli stessi schemi fino dal periodo gotico, come ci è dimostrato dal Viollet-le-Duc in un disegno di casa trecentesca in Laval, intelaiata e a fondi di ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] de la Peña, Alonso Cano, e altri ancora, fino al compimento delle vòlte (1704). L'interno, a cinque navate, ha vòlte gotiche su fasci di colonne corinzie. La cappella maggiore, sormontata da un'alta cupola ne è la parte più ricca con grandi altari ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...