. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] Madonna di via dell'Agnolo, ora al Bargello: più vicina la prima, per una mite e fragile dolcezza di ritmi gotici, alla Resurrezione; non lontana la seconda, dominatrice regale, dalla pienezza di forme degli angioli porta-candelabri.
La capacità di ...
Leggi Tutto
. Nacque circa il 500 d. C. in un luogo al confine fra la Tracia e l'Illiria. Fece le sue prime armi sotto Giustino (v.) in Armenia e in Mesopotamia contro i Persiani; raggiunse allora il grado di comandante [...] difficoltà dell'impresa e scrisse all'imperatore una lettera, in cui gli prospettava tutta la gravità della situazione (Procopio, Guerra gotica, ed. Comparetti, II, pp. 278-9). Ma alle sue richieste o non si rispose oppure si rispose con l'invio ...
Leggi Tutto
SGUANCIO (o Schiancio)
Ernesto Leschiutta
Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] massimo sviluppo e costituiscono, in alcuni casi, il motivo più caratteristico dello stile. I periodi sono il romanico e il gotico che vanno dal sec. X al XV.
Gli sguanci delle piccole aperture del sec. X si presentano sempre disadorni o rudemente ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] e fuse, è conosciuto col nome di mesogotico; mentre è detto semigotico un tipo di carattere dalle forme più latine che gotiche. Latini: vennero così denominati i primi caratteri usati per la stampa in Italia, incisi e fusi sulle forme della scrittura ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] dell'urbana.
Monumenti. - I più antichi edifici religiosi di Bilbao sono stati tutti più o meno restaurati in epoche posteriori: così le chiese gotiche di S. Giacomo, di S. Antonio e quella di S. Nicolò da Bari; in questa è un altare di Juan de Mena ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] anche scherzosamente dei "francescani", dal suo fondatore sir Francis Dashwood (poi lord Despencer); qualche resto normanno, varie chiese gotiche, ecc. La famosa scuola di Eton, fondata da Enrico VI nel 1440, dove molti degli uomini più illustri ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] le facciate, i portali, i capitelli e gli stalli del coro delle chiese. E dai bestiarî derivano pure le drôleries delle miniature gotiche.
Bibl.: P. Ch. Cahier, Bestiaires, in Mélanges d'archéol., II, Prigi 1851, pp. 106-227; id., Du bestiaire et de ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1981, pp. 141-230.
F. Bologna, La coscienza storica dell'arte d'Italia, Torino 1982.
id., Nascita dell'arte senese, in Il gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 31-36.
C. L. Joost-Gaugier, The early Beginnings of the Notion of 'Uomini ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] carlini d'oro e d'argento di Carlo I d'Angiò della zecca di Napoli: è questo il primo esempio di Gotico francese nella monetazione italiana, ispirato forse a una miniatura; la preparazione dei conî fu seguita dal re nei minimi particolari (Kowalski ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] la ville en Italie Centrale (1220-1350), MEFR 89, 1977; C. Calano, S. Fortunato a Todi: una chiesa 'a sala' gotica, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura 24, 1977-1978, 139-150, pp. 113-128; J. Eysymontt, Architektura pierwszych kóśiołów ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...